Il Nuovo Cineclub unisce Gândara e Bairrada

Il 30 giugno si è tenuta la prima Assemblea Generale del neocostituito CineClube Gândara Bairrada (CCGB), che ha segnato l'avvio ufficiale di una nuova struttura culturale che promette di incrementare l'accesso al cinema nelle regioni di Gândara e Bairrada entro la fine del 2025. Durante la sessione sono stati eletti gli organi sociali e sono stati definiti i principali ambiti di attività del CineClube, che avrà sede presso Espaço Inovação, a Mealhada. Il CCGB nasce dall'iniziativa di un gruppo di promotori culturali locali, con l'obiettivo di decentralizzare l'accesso alla Settima Arte, promuovendo il cinema come mezzo di educazione, creazione, dialogo e inclusione. Il progetto mira a creare reti e sviluppare attività di formazione, produzione e diffusione cinematografica, concentrandosi sulla valorizzazione delle comunità locali e sulla promozione di nuovi pubblici.
Organi sociali eletti all'unanimità Il Consiglio di amministrazione del CineClube sarà presieduto da Paulo Fajardo, con André Maia come vicepresidente e Carla Maia come tesoriere. L'Assemblea Generale sarà guidata da Ana Pires, con Gil Ferreira come vicepresidente e Vítor Glória Soares come segretario. Il Consiglio fiscale sarà composto da Vasco Espinhal Otero (Presidente), Paulo Perdiz (Vicepresidente) e Justino Melo (Membro).
La sessione di apertura porta un classico del cinema al Cineteatro Messias Per celebrare l'avvio ufficiale delle sue attività, il CCGB ospiterà la sua prima proiezione pubblica il 17 luglio, alle 21:30, presso il Cineteatro Messias di Mealhada. Il film scelto è "Aurora" (Alba), un film muto storico diretto da F.W. Murnau nel 1927. Vincitore di tre Oscar, questo classico ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico esplorando i limiti della narrazione visiva durante un periodo di transizione al cinema sonoro. La proiezione fa parte del programma Incontri di Cinema a Mealhada, promosso dal Comune di Mealhada, con il supporto di CCGB e Aderno, e sarà aperta al pubblico.
Con questa iniziativa, il CineClube Gândara Bairrada muove i primi passi verso la realizzazione della sua missione: rendere il cinema più accessibile, partecipativo e presente nella vita culturale quotidiana delle comunità di Gândara e Bairrada.
Il 30 giugno si è tenuta la prima Assemblea Generale del neocostituito CineClube Gândara Bairrada (CCGB), che ha segnato l'avvio ufficiale di una nuova struttura culturale che promette di incrementare l'accesso al cinema nelle regioni di Gândara e Bairrada entro la fine del 2025. Durante la sessione sono stati eletti gli organi sociali e sono stati definiti i principali ambiti di attività del CineClube, che avrà sede presso Espaço Inovação, a Mealhada. Il CCGB nasce dall'iniziativa di un gruppo di promotori culturali locali, con l'obiettivo di decentralizzare l'accesso alla Settima Arte, promuovendo il cinema come mezzo di educazione, creazione, dialogo e inclusione. Il progetto mira a creare reti e sviluppare attività di formazione, produzione e diffusione cinematografica, concentrandosi sulla valorizzazione delle comunità locali e sulla promozione di nuovi pubblici.
Organi di governo eletti all'unanimità Il Consiglio di amministrazione del CineClube sarà presieduto da Paulo Fajardo, con André Maia come vicepresidente e Carla Maia come tesoriere. L'Assemblea Generale sarà guidata da Ana Pires, con Gil Ferreira come vicepresidente e Vítor Glória Soares come segretario. Il Consiglio fiscale sarà composto da Vasco Espinhal Otero (Presidente), Paulo Perdiz (Vicepresidente) e Justino Melo (Membro).
La sessione di apertura porta un classico del cinema al Cineteatro Messias Per celebrare l'avvio ufficiale delle sue attività, il CCGB ospiterà la sua prima proiezione pubblica il 17 luglio, alle 21:30, presso il Cineteatro Messias di Mealhada. Il film scelto è "Aurora" (Alba), un film muto storico diretto da F.W. Murnau nel 1927. Vincitore di tre Oscar, questo classico ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico esplorando i limiti della narrazione visiva durante un periodo di transizione al cinema sonoro. La proiezione fa parte del programma Incontri di Cinema a Mealhada, promosso dal Comune di Mealhada, con il supporto di CCGB e Aderno, e sarà aperta al pubblico.
Con questa iniziativa, il CineClube Gândara Bairrada muove i primi passi verso la realizzazione della sua missione: rendere il cinema più accessibile, partecipativo e presente nella vita culturale quotidiana delle comunità di Gândara e Bairrada.
Il 30 giugno si è tenuta la prima Assemblea Generale del neocostituito CineClube Gândara Bairrada (CCGB), che ha segnato l'avvio ufficiale di una nuova struttura culturale che promette di incrementare l'accesso al cinema nelle regioni di Gândara e Bairrada entro la fine del 2025. Durante la sessione sono stati eletti gli organi sociali e sono stati definiti i principali ambiti di attività del CineClube, che avrà sede presso Espaço Inovação, a Mealhada. Il CCGB nasce dall'iniziativa di un gruppo di promotori culturali locali, con l'obiettivo di decentralizzare l'accesso alla Settima Arte, promuovendo il cinema come mezzo di educazione, creazione, dialogo e inclusione. Il progetto mira a creare reti e sviluppare attività di formazione, produzione e diffusione cinematografica, concentrandosi sulla valorizzazione delle comunità locali e sulla promozione di nuovi pubblici.
Organi di governo eletti all'unanimità Il Consiglio di amministrazione del CineClube sarà presieduto da Paulo Fajardo, con André Maia come vicepresidente e Carla Maia come tesoriere. L'Assemblea Generale sarà guidata da Ana Pires, con Gil Ferreira come vicepresidente e Vítor Glória Soares come segretario. Il Consiglio fiscale sarà composto da Vasco Espinhal Otero (Presidente), Paulo Perdiz (Vicepresidente) e Justino Melo (Membro).
La sessione di apertura porta un classico del cinema al Cineteatro Messias Per celebrare l'avvio ufficiale delle sue attività, il CCGB ospiterà la sua prima proiezione pubblica il 17 luglio, alle 21:30, presso il Cineteatro Messias di Mealhada. Il film scelto è "Aurora" (Alba), un film muto storico diretto da F.W. Murnau nel 1927. Vincitore di tre Oscar, questo classico ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico esplorando i limiti della narrazione visiva durante un periodo di transizione al cinema sonoro. La proiezione fa parte del programma Incontri di Cinema a Mealhada, promosso dal Comune di Mealhada, con il supporto di CCGB e Aderno, e sarà aperta al pubblico.
Con questa iniziativa, il CineClube Gândara Bairrada muove i primi passi verso la realizzazione della sua missione: rendere il cinema più accessibile, partecipativo e presente nella vita culturale quotidiana delle comunità di Gândara e Bairrada.
Diario de Aveiro