Le contraffazioni stanno inondando il mercato dei profumi. Ecco come riconoscere i profumi autentici ed evitare di farsi ingannare.

I nostri profumi preferiti sono i nostri marchi di fabbrica, emozioni e ricordi racchiusi nel vetro. Purtroppo, il mercato della contraffazione non conosce pietà e le bottiglie false si stanno facendo sempre più strada anche nei negozi più affidabili. Come puoi evitare di essere ingannato e riconoscere le fragranze contraffatte? Segui queste semplici regole!
Non c'è niente di peggio che spendere una fortuna in un profumo solo per scoprire che è... falso . Il mercato globale dei profumi di lusso ha raggiunto circa 24 miliardi di dollari nel 2024 , con previsioni di crescita fino a 46 miliardi di dollari entro il 2033. Con la crescita del segmento premium, anche l'industria della contraffazione sta prosperando: nel 2024, la US Customs and Border Protection ha sequestrato oltre 500.000 unità di profumo falso per un valore di oltre 57 miliardi di dollari . Alla fine di giugno 2025, un gruppo che vendeva 10.000 flaconi di false fragranze Chanel , YSL e Bvlgari è stato arrestato in Vietnam .
I dati sembrano terrificanti, ma la domanda rimane: come ci si può proteggere dai falsi ? Non comprare profumi? Niente di tutto ciò! Ecco una guida per aiutarvi a riconoscere i falsi .

I profumi autentici sono confezionati in scatole spesse e ben fatte: tagliate alla perfezione, con una pellicola protettiva impeccabile. Se la scatola è "allentata", sottile o mal incollata, questo è il primo segnale d'allarme. E l'etichetta ? Nessun errore di battitura, font coerente, linee perfette: non c'è spazio per l'improvvisazione.

Il vetro della bottiglia deve essere uniforme e lucido, privo di bolle d'aria, irregolarità o rigonfiamenti. Se il vetro è opaco, ruvido e la bottiglia sembra scadente, è un segnale d'allarme.

I profumi autentici sono... una storia. Letteralmente. Prima ci sono le note di testa, poi il cuore e infine il fondo. Un profumo stantio e monodimensionale che svanisce dopo un'ora? È segno che il liquido potrebbe contenere più alcol degli ingredienti effettivi. Inoltre, il profumo dovrebbe essere limpido e privo di sedimenti. I falsi sono spesso torbidi.
Batch e codice QR: la tecnologia al servizio dell’autenticitàLa maggior parte dei marchi affidabili riporta il codice del lotto sulla confezione e sul flacone: verificalo sul sito web del produttore.
Come acquistare un profumo? Attenzione alle promozioni!Le promozioni sono fantastiche, ma quando i profumi costano un quarto del prezzo di mercato, attenzione. I falsi possono contenere sostanze cancerogene come DEHP, arsenico o piombo. E non è solo una questione di risparmio, ma anche di salute!
Dove comprare profumi? Solo da venditori fidati.Acquista solo da rivenditori autorizzati e online , dal sito ufficiale. Evita le offerte "tutto a metà prezzo": è lì che è più probabile che si nascondano i falsi. E leggi anche le recensioni!
well.pl