Habemus Papam: Leone XIV – il primo papa americano della storia

Giovedì sera, 8 maggio 2025, alle 19:06 Alle ore 18:00 di Roma, una fumata bianca si è alzata dalla Cappella Sistina, annunciando l'elezione del nuovo papa. I pellegrini e i turisti riuniti in Piazza San Pietro esplodevano di gioia, gridando "Habemus Papam!"
Dopo una breve attesa, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti annunciò al mondo le parole:
- Habemus Papam! Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum, Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost, qui sibi nomen imposuit Leonem Quartum Decimum.
Il nuovo papa, Leone XIV , si affacciò al balcone della Basilica di San Pietro impartendo la prima benedizione "Urbi et Orbi".
Chi è Papa Leone XIV?Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago , in una famiglia con radici francesi, italiane e spagnole. Entrò a far parte dell'Ordine di Sant'Agostino, dove fu ordinato sacerdote nel 1982. Trascorse gran parte del suo ministero in Perù, dove diresse un seminario teologico e si dedicò all'attività missionaria. Nel 2023 è stato nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi, svolgendo un ruolo chiave nelle nomine episcopali in tutto il mondo.
Simbolismo della sceltaLa scelta del nome Leone XIV si rifà alla tradizione papale, richiamando la figura di Leone XIII, noto per il suo impegno sociale e per la sua apertura al dialogo con la modernità . Il nuovo Papa, come il suo predecessore, pone l'accento sull'inclusività, sulla cura dei poveri e sul dialogo interculturale. La sua esperienza in America Latina e il suo lavoro nella Curia romana fanno di lui una figura che fa da ponte tra diverse tradizioni e prospettive nella Chiesa.
Le prime parole del nuovo papaNel suo primo discorso, Papa Leone XIV disse:
- Fratelli e sorelle, la pace sia con voi. Il male non vincerà. Siamo tutti nelle mani di Dio, tutti uniti insieme."
Queste parole possono essere l’annuncio di un pontificato basato sull’umiltà, sul servizio e sull’unità nella diversità. Il mondo attende con impazienza i prossimi passi del nuovo Papa e la direzione che egli indirizzerà alla Chiesa cattolica nei prossimi anni.
I segreti del Conclave - Maggio 2025Il nuovo papa è stato eletto al quarto scrutinio, in linea con la tradizione di decisioni rapide nei recenti conclavi. Questo processo, sebbene avvolto nel mistero, sta attirando l'attenzione da tutto il mondo. Il fumo bianco che segnala l'esito delle elezioni viene prodotto bruciando le schede elettorali con sostanze chimiche speciali, come cloruro di potassio, lattosio e resina di pino, che conferiscono al fumo il suo caratteristico colore bianco.
well.pl