Un'azienda biotecnologica polacca ha firmato un contratto con la Marina degli Stati Uniti. Sta lavorando a un farmaco per uso sia militare che civile.

- L'azienda biotecnologica polacca Pikralida firma un accordo di cooperazione in ricerca e sviluppo con la Marina degli Stati Uniti
- Il suo obiettivo è sviluppare una nuova generazione di terapia contro i morsi di serpente velenoso.
- L'azienda sta sviluppando il marimastat come farmaco dedicato al trattamento di patologie che richiedono una somministrazione rapida, mirata e a breve termine.
L'azienda biotecnologica polacca Pikralida ha stipulato un accordo di cooperazione in materia di ricerca e sviluppo con la Naval Medical Research Unit (NAMRU) di San Antonio.
Il modello operativo dell'azienda si basa su una strategia di riscoperta, ovvero il riutilizzo di molecole note con un profilo di sicurezza confermato.
L'obiettivo della collaborazione è sviluppare una nuova generazione di terapia per i morsi di serpente velenoso, un'alternativa efficace ai sieri tradizionali, il cui utilizzo è limitato, tra le altre cose, dalla loro specificità di specie, dalla necessità di conservazione a temperature più basse e dalla necessità di somministrazione endovenosa, che limita la possibilità di somministrazione in ambito ospedaliero e causa un ritardo nell'inizio della terapia.
"Pikralida apporta alla collaborazione la sua molecola di punta, PKL-021 (marimastat), un inibitore attivo delle metalloproteinasi del veleno di serpente, e la sua esperienza nello sviluppo di terapie precliniche e cliniche. Insieme, svilupperemo terapie basate sull'uso di piccole molecole per superare i limiti dei sieri tradizionali", ha commentato il Dott. Stanisław Pikul , co-fondatore e CEO di Pikralida.
L'azienda sta sviluppando il marimastat come farmaco dedicato al trattamento di patologie che richiedono una somministrazione rapida, mirata e a breve termine.
Farmaco a duplice usoI progetti più avanzati basati su PKL-021 e volti a modificare lo standard di trattamento dei morsi di serpente velenoso nella medicina umana e veterinaria includono TRX-06 e TRX-12.
TRX-06 è una terapia orale destinata alla somministrazione immediata in seguito a un morso umano, volta a bloccare emorragie, disturbi della coagulazione e danni ai tessuti prima che il paziente raggiunga una struttura medica. Il prodotto è progettato per l'uso sul campo, compresi gli ambienti militari, dove l'accesso alle infrastrutture mediche e al personale medico qualificato è limitato o difficoltoso.
TRX-12 utilizza lo stesso meccanismo d'azione in medicina veterinaria, offrendo un trattamento orale rapido per i morsi di serpente negli animali da compagnia e da fattoria. Si prevede che sarà lanciato sul mercato statunitense con procedura regolatoria accelerata tra la fine del 2027 e l'inizio del 2028.
TRX-06 e TRX-12 sono stati sviluppati con un duplice scopo: civile e militare. Progettato per la somministrazione orale, il farmaco consentirà una farmacoterapia immediata ed efficace sul campo e sarà utilizzato, tra le altre cose, nei kit di pronto soccorso, nei kit medici delle forze armate, nelle unità di pattuglia e negli interventi di emergenza veterinaria.
Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .
rynekzdrowia