Il 16 luglio porta enormi cambiamenti nella vendita dei farmaci. Rivoluzione per i malati

Autore: preparato da JKB • Fonte: Rynek Zdrowia • Pubblicato: 03 luglio 2025 12:00 • Aggiornato: 03 luglio 2025 12:12
Si tratta di un cambiamento enorme per tutti. In base all'emendamento al regolamento pubblicato, sarà possibile ordinare farmaci da banco elettronicamente. Le normative precedenti consentivano solo l'uso di e-mail, telefono o fax. Le modifiche entreranno in vigore il 16 luglio.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un emendamento al regolamento sulla vendita per corrispondenza di medicinali .
Nell'emendamento pubblicato sono state introdotte le seguenti modifiche:
Nel Regolamento del Ministro della Salute del 26 marzo 2015 sulla vendita di medicinali per corrispondenza (Gazzetta Ufficiale, voce 481), al § 2, comma 1, punto 5, il punto è sostituito da un punto e virgola e viene aggiunto il punto 6 come segue:
"6) mediante mezzi di comunicazione elettronica diversi da quelli specificati ai punti da 3 a 5, che consentano l'acquisto di un medicinale offerto sul sito web della struttura ."
Come indicato nell'OSR alla bozza di emendamento, il problema che si sta risolvendo è che le disposizioni di diritto nazionale attualmente applicabili non consentono di effettuare ordini di medicinali offerti dalle farmacie pubbliche autorizzate e dai punti vendita di farmacie per corrispondenza, sui loro siti web, utilizzando a tal fine mezzi di comunicazione elettronica diversi dalla posta elettronica, dal telefono o dal fax.
Allo stesso tempo, il Ministero ha sottolineato che le normative attualmente in vigore "non corrispondono alle attuali realtà tecniche o alle aspettative sociali, poiché non offrono la possibilità di utilizzare soluzioni tecniche nel processo di appalto che corrispondano ai tempi attuali".
Si propone di riformulare il catalogo delle modalità di ordinazione dei medicinali offerti per corrispondenza, formulato nell'articolo 2, paragrafo 1, del regolamento modificato dalla bozza, includendovi i mezzi di comunicazione elettronica, come insieme di soluzioni tecniche, sia già esistenti che di futura attuazione. Ciò soddisferà le aspettative delle parti sociali, espresse nel loro postulato di deregolamentazione, si legge nell'OSR.
Questo significa il via libera ad app, chat, chatbot e altri strumenti che non sono ancora apparsi sul mercato. Le modifiche entreranno in vigore 14 giorni dopo l'annuncio, ovvero il 16 luglio.
Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .
rynekzdrowia