100 anni di donne nella polizia. Una mostra unica alla Galleria Trzebnicka

Lunedì, la Galleria Trzebnicka ha ospitato l'inaugurazione straordinaria di una mostra dedicata al centenario della presenza femminile nella Polizia polacca. La mostra sarà visitabile fino al 15 novembre. È un'eccellente lezione di storia sui cambiamenti avvenuti nella Polizia. Anche l'aspetto sociale è importante, poiché la mostra mette in luce i cambiamenti avvenuti nella percezione di uguaglianza e giustizia.
Il 26 febbraio 1925, il Ministro degli Interni polacco Cyryl Ratajski decise di istituire una forza di polizia femminile. Poche settimane dopo, 30 donne iniziarono un corso speciale. Furono addestrate a combattere la prostituzione, lo sfruttamento della prostituzione e la tratta di esseri umani. Sono trascorsi cento anni da quegli eventi. Le donne poliziotte hanno percorso una lunga e difficile strada. Oggi sono agenti della Polizia polacca e lavorano a fianco degli agenti di polizia uomini per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico. [paywall]
Il centenario della presenza femminile nella Polizia polacca ha offerto l'opportunità di organizzare una mostra. La mostra è visitabile presso la Galleria di Trzebnica. La sua organizzazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Trzebnica e del Comando della Polizia della Contea di Trzebnica. L'evento si è svolto sotto il patrocinio onorario del Comandante della Polizia Provinciale di Breslavia, l'Ispettore Capo Paweł Półtorzycki.
L'inaugurazione si è tenuta il 15 settembre. La mostra si propone di raccontare la storia delle donne, dal momento in cui hanno potuto entrare nelle forze dell'ordine. È stato un percorso difficile, ma nel corso degli anni le donne hanno dimostrato che il loro ruolo nel servizio è importante e necessario. Hanno dimostrato che, al fianco dei loro colleghi uomini, hanno mantenuto, continuano a mantenere e manterranno l'ordine e la sicurezza.
La mostra illustra come le condizioni di servizio, i compiti, le uniformi e l'equipaggiamento siano cambiati nel corso degli anni. Ma la visita alla mostra evidenzia anche un aspetto importante: come sia cambiato l'atteggiamento nei confronti delle poliziotte, sia all'interno dell'istituzione di polizia stessa che nella società. Oggi, le poliziotte sono considerate partner alla pari dei loro colleghi uomini.
"100 anni di donne nella Polizia" è un omaggio a tutte le donne che hanno prestato servizio e continuano a farlo nella Polizia, sia ufficiali che dipendenti civili. È un ringraziamento a loro per il servizio dedizione, difficile e pericoloso a cui hanno dedicato la loro vita, svolgendo contemporaneamente il ruolo di donne, mogli, compagne e madri. È un ringraziamento a loro per il loro impegno al servizio della società.
La mostra ha una dimensione educativa e storica, mettendo in luce le trasformazioni che la forza ha subito negli ultimi 100 anni. La dimensione sociale è cruciale, evidenziando i cambiamenti sociali che hanno interessato le donne, abbattendo le barriere di genere e dimostrando che coraggio, dedizione e professionalità non sono specifici di genere. Questi tratti sono condivisi sia dagli agenti di polizia uomini che da quelli donne.
La mostra è visitabile presso la Galeria Trzebnickie (Piazza Piłsudskiego 1). Sarà aperta fino al 15 novembre.
Aggiornato: 17/09/2025 16:00
nowagazeta