Una sfida per le donne polacche. Stefano Lavarini spiega perché sarà più dura
Le polacche sono a Belgrado da lunedì, dove giocheranno la loro prima partita contro le olandesi mercoledì (ore 16:30). Hanno trascorso la settimana tra il ritorno dal primo torneo di Nations League a Pechino e il volo per la capitale serba, Szczyrk. Lì, il ct Stefano Lavarini ha deciso di lavorare più intensamente su ciò che non aveva funzionato all'inizio della competizione in corso.
Le polacche si sono concentrate molto sul sistema di difesa a blocco.
— Siamo arrivati al primo torneo dopo una fase di preparazione non del tutto soddisfacente. Non mi riferisco al livello di impegno, perché le ragazze avevano un ottimo atteggiamento e abbiamo organizzato il nostro lavoro di conseguenza, ma non siamo riusciti a raggiungere una grande qualità prima del primo torneo. Nonostante questo, ci sono stati alcuni buoni momenti che ci hanno dato fiducia. Nonostante alcune difficoltà, nei momenti chiave, siamo riusciti a mostrare di cosa siamo capaci. Ecco perché abbiamo dedicato il tempo tra il ritorno dalla Cina e il volo per Belgrado a lavorare su ciò che era importante per noi dopo aver analizzato il primo torneo. Tuttavia, più è difficile il test, meglio si capisce dove bisogna prestare maggiore attenzione per fare un passo avanti — afferma l'allenatore della squadra polacca, Stefano Lavarini.
Nel primo torneo, i suoi giocatori hanno vinto tre partite su quattro, perdendo solo contro i turchi, peraltro al tie-break. A Belgrado affronteranno prima gli olandesi, poi Stati Uniti, Germania e Serbia. Anche il calendario stesso sarà problematico, perché questa volta i biancorossi avranno tre partite consecutive e un giorno di riposo prima della quarta, una serie di incontri eccezionalmente impegnativa.
A cosa dovrai prestare attenzione nella squadra olandese?
"Tutto sarà importante. Infatti, sappiamo bene che in ogni partita vogliamo creare qualche problema agli avversari con il nostro servizio, il che rallenterà il loro gioco d'attacco. Questo a sua volta può aiutarci. Dobbiamo anche garantire il nostro attacco. La competizione a Belgrado sarà più difficile di prima. Giocatori chiave torneranno in diverse squadre", sottolinea Lavarini.
Anche la sua squadra ha visto alcuni cambiamenti rispetto al torneo di Pechino. Paulina Damaske è entrata a far parte della squadra come ricevitore al posto di Olivia Różański, mentre al centro Weronika Centka-Tietianiec e Magdalena Jurczyk hanno sostituito Sonia Stefanik e Dominika Pierzchała. L'allenatore sottolinea, tuttavia, che questo non significa che le giocatrici assenti a Belgrado non abbiano la possibilità di giocare nelle fasi successive.
— Tutti questi aspetti saranno presi in considerazione in vista dei prossimi tornei. Valuteremo costantemente le esigenze della squadra, sottolinea Lavarini.
Centka-Tietianiec, che si era infortunata a un dito durante le amichevoli a Koszalin un mese fa, è ora tornata in campo. Se non fosse stato per l'infortunio, sarebbe già volata al primo torneo in Cina.
— Grazie all'eccellente lavoro svolto dai nostri fisioterapisti, non c'è rischio che l'infortunio peggiori, quindi Weronika è pronta a giocare. Ha una stecca al dito, anche se potrebbe ancora provare dolore per un po', dice Lavarini.
Per le sue giocatrici, il torneo di Belgrado rappresenta il giro di boa della Nations League di quest'anno. Dopodiché, le pallavoliste polacche avranno due settimane di pausa e torneranno in campo il 9 luglio, quando inizierà il torneo in Giappone. Successivamente, le biancorosse giocheranno come padrone di casa la fase finale a Łódź (23-27 luglio), per la quale si sono già assicurate un biglietto. Le due precedenti edizioni della Nations League si sono concluse con medaglie di bronzo per le pallavoliste polacche.
Partite femminili polacche nella Nations League1° Torneo - Pechino (Cina)
4 giugno: Polonia – Thailandia 3:0 (25:22, 26:24, 25:22)
5 giugno: Polonia – Cina 3:1 (25:22, 20:25, 25:19, 25:21)
7 giugno: Polonia – Türkiye 2:3 (21:25, 25:18, 23:25, 25:22, 7:15)
8 giugno: Polonia – Belgio 3:0 (25:11, 25:15, 27:25)
2° torneo – Belgrado (Serbia)
18 giugno: Polonia – Paesi Bassi (16.30)
19 giugno: Polonia – USA (16.30)
20 giugno: Polonia – Germania (ore 20.00)
22 giugno: Polonia – Serbia (20.00)
3° torneo – Chiba (Giappone)
10 luglio: Polonia – Corea del Sud (9.00)
12 luglio: Polonia – Brasile (12.30)
13 luglio: Polonia – Giappone (12.30)
14 luglio: Polonia – Bulgaria (8.00)
Torneo finale: 23-27 luglio a Łódź
przegladsportowy