La banca italiana quotata alla WSE supera le previsioni di utili. Siamo già al 17° trimestre con crescita degli utili

La banca italiana UniCredit ha registrato ricavi pari a 6,5 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025 , in crescita del 2,8% su base annua.
L'utile netto è aumentato dell'8 percento. a 2,8 miliardi di euro, è stato conseguito un risultato positivo in tutti i mercati in cui la banca opera direttamente o tramite società finanziarie controllate. Si tratta del 17° trimestre di crescita degli utili .
Sebbene il contesto di mercato sia più complesso di quanto ipotizzato in precedenza e la situazione sia ancora incerta, si può già supporre che le previsioni finanziarie per quest'anno saranno superate.
Secondo la strategia adottata, UniCredit avrebbe dovuto raggiungere un utile netto di 10 miliardi di euro nel 2027, ma vi sono molti indizi che ciò accadrà già quest'anno. A titolo di confronto: nel 2024 l'utile netto ammontava a 9,3 miliardi di euro.
A marzo di quest'anno, UniCredit ha completato l'acquisizione della banca online polacca Aion Bank, operante con licenza bancaria belga, e della società di servizi finanziari Vodeno per 367 milioni di euro .
Come riportato, una volta finalizzata questa transazione, gli italiani vogliono creare una banca paneuropea basata sui nuovi asset, che acquisirà 2,5 milioni di clienti nella prima fase della sua attività. Nel progetto saranno investiti 200 milioni di euro.
I principali azionisti della società sono Capital Research and Management Company (8,2%) e Aabar Luxembourg (7,20%). La società è quotata alla Borsa di Varsavia dal 2007.

Giornalista, laureata in Scienze Politiche presso la Facoltà di Giurisprudenza e Amministrazione dell'Università Jagellonica. È attivo nel mondo dei media da oltre 40 anni. Dopo aver completato gli studi, dal 1982 ha lavorato nelle redazioni di "Gazeta Krakowska" e "Kurier Polski". Membro della redazione di "Przegląd Techniczny". Ha pubblicato testi su "Student", "Przekrój" e "Życie Literackie". Dopo i cambiamenti economici e politici, ha lavorato per oltre 20 anni con Reuters come corrispondente da Cracovia. Nei successivi tre anni ha tenuto lezioni pratiche con gli studenti dell'Istituto di giornalismo, media e comunicazione sociale dell'Università Jagellonica. Da dicembre 2021 è entrato a far parte del gruppo PTWP e lavora presso il portale WNP.PL. I suoi principali interessi professionali riguardano l'economia e la politica a livello globale e la partecipazione delle aziende polacche a questi settori, in particolare le aziende quotate alla Borsa di Varsavia. Vincitore del premio "Ostrego Pióra", conferito dalla BCC per "la diffusione dell'educazione economica", nonché della Pera d'Oro, premio giornalistico della sezione della Piccola Polonia dell'Associazione dei giornalisti della Repubblica di Polonia.
wnp.pl