Il tuo cane è a rischio se queste piante sono nel tuo giardino

Il tuo giardino potrebbe sembrare il posto più sicuro per il tuo cane: aria fresca, erba sotto le zampe e odori sgradevoli ovunque. Ma alcune piante comuni sono altamente tossiche per i cani e possono causare gravi malattie al tuo animale, a volte persino fatali. Scopri quali piante da giardino rappresentano il rischio maggiore e come proteggere il tuo amico a quattro zampe.
Leggi di più sotto l'annuncio

Molte piante producono tossine naturali per proteggersi da insetti e animali. Questo vale anche per molte amate piante da giardino. Fortunatamente, la maggior parte dei cani evita istintivamente le piante velenose. Inoltre, spesso un cane deve mangiarne una grande quantità prima che diventino davvero pericolose: un singolo morso di solito causa al massimo un po' di mal di stomaco.
Tuttavia, ci sono delle eccezioni: alcune piante estremamente velenose possono causare gravi danni anche solo con poche foglie o bulbi. Decine di cani finiscono dal veterinario ogni anno dopo aver mangiato piante velenose dal giardino. È quindi importante sapere quali specie rappresentano il rischio maggiore per poterle evitare.
Molte piante da giardino sono velenose per i cani, ma queste sono alcune varietà molto diffuse e particolarmente pericolose. Sospetti che il tuo cane abbia mangiato parte di una pianta velenosa? Chiama immediatamente il veterinario per un consiglio!

L' oleandro è amato per i suoi fiori rosa o bianchi, ma questa pianta è estremamente velenosa sia per i cani che per gli esseri umani. Tutte le sue parti contengono sostanze che interrompono il battito cardiaco. Anche una singola foglia può essere fatale per un cane di piccola taglia. I sintomi includono vomito, letargia, battito cardiaco irregolare e, nei casi più gravi, arresto cardiaco.

I narcisi annunciano la primavera, ma i loro bulbi e le loro foglie contengono alcaloidi che causano vomito, diarrea e tremori nei cani. I bulbi stessi sono i più pericolosi e i cani che amano scavare hanno maggiori probabilità di mangiarli. Gettate sempre immediatamente l'acqua utilizzata per conservare i narcisi, poiché è anch'essa velenosa.

Questa pianta da siepe sempreverde è nota per la sua tassina, una delle sostanze più velenose in natura. Sia gli aghi che i semi del tasso sono mortali, anche in piccole dosi. I cani che masticano rametti frondosi o mangiano bacche cadute possono provare vertigini, secchezza delle fauci, crampi addominali, salivazione e vomito. Possono sviluppare problemi respiratori o arresto cardiaco nel giro di poche ore. Quindi, fate molta attenzione con questa pianta da giardino molto pericolosa per i cani.

I rametti, le foglie e i noccioli delle ciliegie contengono cianuro, che viene convertito in acido cianidrico nell'organismo. Questo blocca l'apporto di ossigeno e può essere fatale. I sintomi includono mucose rosso vivo, pupille dilatate e difficoltà respiratorie. I cani che amano masticare i rametti sono particolarmente a rischio. Pertanto, rimuovere immediatamente eventuali rami o foglie caduti dal giardino.

Uva, uvetta e persino la vite stessa possono essere fatali per i cani. Anche piccole quantità possono portare a insufficienza renale. I sintomi includono vomito, letargia e perdita di appetito. Pertanto, non lasciare mai che il tuo cane mangi uva o uvetta caduti, per quanto innocui possano sembrare. Un cane che li ha rosicchiati è un'emergenza e dovresti contattare immediatamente il veterinario.

Rododendri e azalee sono piante velenose per i cani. Tutte le parti della pianta possono avere effetti sul sistema nervoso e sul cuore. I cani possono salivare abbondantemente, diventare letargici e avere difficoltà respiratorie. Nota: anche l'acqua in cui sono stati conservati i fiori può essere tossica.
Mancia!

I noccioli di albicocca contengono cianuro, così come i semi di pesca e ciliegia. Un singolo nocciolo può causare un grave avvelenamento nei cani di piccola taglia. I sintomi includono problemi respiratori, tremori e letargia improvvisa. Pertanto, non permettere ai cani di giocare con la frutta caduta o con i noccioli del compost.

Tutti i crochi sono velenosi per i cani, ma la varietà autunnale, il croco autunnale , richiede particolare cautela. Il fiore assomiglia a un croco, ma appartiene a una famiglia diversa e contiene colchicina. Si tratta di un potente veleno che causa gravi problemi gastrointestinali. I sintomi a volte si manifestano solo dopo diverse ore, il che significa che il trattamento può essere ritardato.

La pianta di ricino non è resistente all'inverno nel nostro clima, ma molte persone coltivano questa pianta annuale a crescita rapida nei loro giardini per il suo splendido fogliame. Tuttavia, è una delle piante più velenose che possiate avere in giardino, sia per gli esseri umani che per gli animali. Un solo seme può essere fatale! Avete animali domestici o bambini piccoli? Allora tenete questa pianta lontana dal vostro giardino.

Le ortensie contengono sostanze che possono formare cianuro nell'organismo. Sebbene l'avvelenamento mortale sia raro, un cane può ammalarsi gravemente dopo aver mangiato foglie o fiori: vomito, letargia e problemi respiratori sono comuni.

I funghi potrebbero non essere una pianta da giardino classica, ma si possono trovare in ogni giardino. La maggior parte non causa problemi, ma se il tuo cane mangia una specie velenosa o sconosciuta, portalo immediatamente dal veterinario. Scatta una foto del fungo o, ancora meglio, avvolgilo nella carta (non in un sacchetto di plastica) e portalo con te. Questo renderà più facile per gli esperti valutare il rischio.

Se sospetti che il tuo cane abbia mangiato una pianta velenosa, mantieni la calma ma agisci rapidamente. Non aspettare; chiama immediatamente il veterinario di turno. Non indurre il vomito senza consultare il cane: alcune sostanze possono essere ancora più dannose una volta recuperate. Infine, conserva un pezzo di pianta o scatta una foto in modo che il veterinario possa identificarne la specie.
Prevenire è, ovviamente, meglio che curare. Con pochi semplici accorgimenti, puoi evitare molte sofferenze al tuo cane e una costosa parcella dal veterinario:
- Insegna al tuo cane che le piante non sono giocattoli.
- Tieni le piante velenose fuori dalla portata del tuo cane o semplicemente non coltivarle affatto nel tuo giardino.
- Rimuovere immediatamente eventuali foglie o fiori caduti.

Un giardino verde e un cane sano possono andare di pari passo, a patto di scegliere le piante con saggezza. Scegli piante sicure, come:
Questo elenco è, ovviamente, lungi dall'essere completo. Esistono molte altre bellissime piante per il vostro giardino, perfettamente compatibili con i cani curiosi. Prima di acquistare, verificate sempre che una pianta non sia velenosa e prestate attenzione ai sintomi di avvelenamento. In questo modo, potrete proteggere il vostro cane e godervi l'aria aperta con il vostro fedele amico senza preoccupazioni.


%3Aformat(jpeg)%3Abackground_color(fff)%2Fhttps%253A%252F%252Fwww.metronieuws.nl%252Fwp-content%252Fuploads%252F2025%252F10%252FZuid-Tirol-Dolomieten-2.jpg&w=1280&q=100)
%3Aformat(jpeg)%3Abackground_color(fff)%2Fhttps%253A%252F%252Fwww.metronieuws.nl%252Fwp-content%252Fuploads%252F2025%252F11%252Fpexels-olly-842912.jpg&w=1280&q=100)