Recensione del Samsung Odyssey 3D (G90XF): il futuro degli schermi 3D

La configurazione è piuttosto semplice, anche se richiede alcuni accorgimenti per iniziare. Innanzitutto, è necessario il launcher dell'app Reality Hub per giocare effettivamente in 3D. Peccato che richieda un'app separata, ma almeno il software analizzerà le librerie di giochi e visualizzerà quelli supportati. Oltre a questo, è necessario collegare il cavo USB-A in dotazione, insieme a qualsiasi dispositivo che si stia utilizzando per la visualizzazione. L'ho collegato a un portatile da gaming e ha funzionato perfettamente.
Fotografia: Luke Larsen
Le porte del monitor si trovano sul retro, e offrono il minimo indispensabile, tra cui due porte HDMI, una DisplayPort e due porte USB-A downstream. Niente jack per le cuffie e niente USB-C. A destra del pannello delle porte si trova il pulsante di accensione, che funge anche da controllo per l'OSD (On-Screen Display). Il menu è buono, anche se mi ha infastidito il numero di clic necessari per accedere ai controlli di luminosità o volume.
È dotato di una coppia di altoparlanti da 5 watt, discreti ma niente di speciale. Offrono un "suono direzionale", che conferisce agli effetti sonori un'immersione maggiore. Tuttavia, nel mio periodo di prova, l'audio era più chiaro e pieno con gli altoparlanti spaziali 3D del monitor Acer.
Qualità dove contaAcquisterete questo monitor per le sue capacità 3D, ma in realtà lo userete molto più spesso in 2D standard. Ecco perché Samsung ha agito in modo intelligente, assicurandosi di non scendere a compromessi sulla qualità del display. Anche se spero che in futuro venga introdotto un OLED, l'Odyssey 3D utilizza un pannello IPS 4K di alta qualità con una frequenza di aggiornamento di 165 Hz per garantire che il gaming in 2D sia ancora un'esperienza piacevole.
La copertura cromatica è solida (100% sRGB, 83% AdobeRGB) e la precisione del colore è eccellente. Ho misurato un valore di 0,83 con il mio colorimetro, paragonabile a quello dei pannelli OLED. In SDR, questo pannello è anche più luminoso della maggior parte degli OLED, raggiungendo una luminosità massima di 487 nit. Non sarà altrettanto impressionante in HDR, ma a quanto pare i giochi 3D non sono comunque supportati in HDR. Basti dire che è un solido monitor da gaming 4K di per sé, se non fosse per il prezzo esorbitante.
wired