Problemi con iPhone 17 Air: Apple ammette che il suo prossimo telefono ultrasottile non sarà per tutti

Quest'anno Apple presenterà l' iPhone 17 Air , un modello tanto sottile quanto accattivante, ma che, secondo l'azienda stessa, non sarà la scelta ideale per il 90% degli utenti .
La nota dolente non è di poco conto: il design ultrasottile presenta una serie di limitazioni che lo allontanano dall'esperienza premium solitamente associata al marchio.
Il nuovo iPhone 17 Air è pensato per un pubblico molto specifico, che dà priorità all'estetica e al design rispetto a potenza, durata della batteria e capacità fotografiche. E Apple sembra essere chiara nel dire che si tratta di una minoranza.
La produzione di questo modello, infatti, rappresenta appena il 10% della capacità destinata alla linea iPhone 17, secondo fonti legate alla produzione in Asia. Il grosso della produzione sarà concentrato sui modelli più potenti : iPhone 17 Pro Max e iPhone 17 Pro , che rappresenteranno rispettivamente il 40% e il 25% delle risorse. Il resto andrà al modello standard .
Le specifiche del nuovo modello, secondo le indiscrezioni. (Foto: X MajinBuOfficial)
Uno degli aspetti più criticati dell'iPhone 17 Air è la batteria . Test interni citati in un recente rapporto rivelano che solo il 60-70% degli utenti riesce a superare la giornata senza dover ricaricare il dispositivo. In altre parole, tra il 30% e il 40% non dovrebbe nemmeno pensare a questo modello se non vuole rimanere senza batteria prima del tempo .
La risposta di Apple a questa limitazione è stata, per usare un eufemismo, peculiare: sta sviluppando una custodia speciale per l'Air che includerebbe una batteria aggiuntiva . Tre fonti a conoscenza del progetto hanno confermato l'esistenza di questo accessorio, studiato per compensare la ridotta autonomia.
La contraddizione è evidente : chi acquista un telefono ultrasottile difficilmente vorrà renderlo più ingombrante con una custodia con batteria integrata.
Le limitazioni non finiscono qui. Si dice che l'iPhone 17 Air, oltre alla durata limitata della batteria, offra prestazioni più modeste rispetto ai modelli Pro, poiché monterebbe un chip standard (A19).
Si prevede inoltre che avrà una sola fotocamera principale , il che potrebbe rappresentare uno svantaggio per coloro che apprezzano la versatilità fotografica. Il modello sarà dotato di una sola fotocamera, con sensore da 48 megapixel, con zoom x1 e x2. Chi sceglie l'iPhone 17 Air rinuncerà quindi al teleobiettivo x5 e all'ultra grandangolo .
Per sviluppare l'iPhone 17 Air, Apple ha dovuto riprogettare alcuni componenti interni, come la batteria e i circuiti. Secondo Mark Gurman di Bloomberg , questa modifica include anche l'eliminazione della porta USB-C.
L'intenzione di Apple è che le nuove generazioni non includano un sistema di ricarica fisico e che la ricarica avvenga in modalità wireless.
Sarebbe il migliore tra tutti i modelli esistenti.
La conclusione è chiara: l'iPhone 17 Air è progettato per una nicchia molto ristretta .
Per coloro che terminano la giornata con almeno il 30% di batteria , non hanno bisogno di energia extra per giocare o utilizzare strumenti di intelligenza artificiale avanzati e si accontentano di una sola fotocamera, questa potrebbe essere una soluzione.
Per il resto, Apple suggerisce – implicitamente ma con forza – di orientarsi verso le versioni standard o Pro .
Clarin