Modalità risparmio energetico sul televisore: cos'è e come utilizzarla

In un contesto in cui l'efficienza energetica è diventata una priorità nelle abitazioni, il consumo di apparecchi televisivi è un fattore sempre più rilevante. Sebbene, quando si parla di risparmio energetico , l'attenzione sia rivolta ad elettrodomestici come condizionatori e frigoriferi, i televisori moderni, pur essendo più efficienti, rappresentano ancora una quota significativa della spesa elettrica.
Consapevoli di questa realtà, i produttori hanno sviluppato e integrato diverse funzionalità per aiutare gli utenti a ridurre il consumo energetico dei loro televisori. Queste tecnologie, spesso accessibili tramite i menu delle impostazioni, consentono di regolare automaticamente o manualmente parametri chiave come luminosità e contrasto per ottimizzare il consumo energetico.
Marchi leader come LG, Sony, Panasonic e Philips offrono diverse modalità e impostazioni. I modelli LG dispongono di una "Modalità di risparmio energetico", che riduce la luminosità dello schermo. Per attivarla, andare su Impostazioni/Opzioni immagine. I modelli Sony hanno una funzione simile nel menu "Eco". I modelli Panasonic, invece, hanno la luminosità e altre impostazioni nelle "Opzioni risparmio energia".

Alcuni dispositivi Philips incorporano la funzione "Disattiva Schermo", che disattiva lo schermo mantenendo attivo l'audio: ideale per ascoltare musica o un podcast. L'innovazione tecnologica ha quindi spinto le aziende a integrare l'intelligenza artificiale nei propri dispositivi per una gestione più dinamica.
Samsung, ad esempio, ha implementato la modalità AI Energy, una funzionalità che l'azienda afferma possa ridurre i consumi fino al 30% in determinate condizioni. Questa modalità analizza l'ambiente e il contenuto per regolare automaticamente la luminosità e altri parametri, ottimizzando l'efficienza energetica senza alcun intervento manuale.

Oltre alle funzionalità integrate, esistono pratiche quotidiane che possono integrare l'uso di queste modalità di risparmio energetico. Una delle più efficaci è la regolazione manuale della luminosità e del contrasto dello schermo. Riducendo queste impostazioni è possibile ridurre i consumi senza dover ricorrere a modalità preimpostate.
Un'altra raccomandazione importante è quella di utilizzare un timer di spegnimento per evitare che la TV rimanga accesa inutilmente. Questo è particolarmente utile se si tende ad addormentarsi guardando la TV. È anche fondamentale considerare il "consumo vampiro": staccare la TV e altre apparecchiature dalla presa o utilizzare una presa con interruttore per evitare il consumo passivo.
Infine, l'aggiornamento delle apparecchiature più vecchie con modelli più recenti può anche rappresentare una strategia a lungo termine per migliorare l'efficienza. I televisori più recenti in genere sono dotati di tecnologie più avanzate e, di conseguenza, consumano meno energia.

- Utilizzo di prese intelligenti: consentono di misurare il consumo di elettricità in tempo reale e di programmare l'accensione e lo spegnimento della TV tramite un'app mobile.
- Integrazione con sistemi di automazione: diversi dispositivi di automazione domestica offrono la possibilità di controllare l'uso della TV tramite routine preimpostate, ottimizzando così il consumo energetico.
- Approfitta delle tariffe orarie: in alcune regioni, le tariffe elettriche variano durante il giorno. Pianificare l'utilizzo dell'elettricità nelle fasce orarie più economiche può contribuire a ridurre l'impatto finanziario sulla bolletta mensile.
Clarin