Come ordinare un taxi da Google Maps in semplici passaggi

Google Maps si è affermato come uno strumento fondamentale per la navigazione e la pianificazione dei percorsi. Oltre alle sue funzioni tradizionali, come il calcolo di percorsi pedonali, automobilistici o con i mezzi pubblici, l'app offre una funzionalità molto utile: la possibilità di richiedere servizi di trasporto da diverse aziende , come taxi o veicoli di app di ride-hailing.
Questa integrazione consente agli utenti di confrontare opzioni e prezzi direttamente dalla piattaforma, semplificando la scelta del mezzo di trasporto. Per accedere a questa funzionalità, il processo è semplice e intuitivo. Innanzitutto, l'utente deve aprire l'app e cercare o selezionare la propria destinazione sulla mappa.
Una volta definito il punto di arrivo, tocca l'opzione "Ottieni indicazioni stradali" situata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo. Verranno visualizzate le diverse opzioni di trasporto disponibili. All'interno di questo menu, l'icona che rappresenta i servizi di mobilità, come i taxi, corrisponde all'icona per richiedere una corsa.

Questa funzionalità non solo fa risparmiare tempo all'utente, ma fornisce anche una panoramica completa delle opzioni di trasporto disponibili , integrando la tecnologia della mobilità nelle routine quotidiane di milioni di persone.
Toccando l'icona "Viaggi" , Google Maps presenta un elenco dei servizi di trasporto operanti nella zona. Questo elenco include informazioni chiave come prezzi stimati e tempi di attesa per ciascun fornitore. Questa funzione di confronto è particolarmente utile, in quanto consente all'utente di prendere una decisione informata in base al costo e alla velocità del servizio.

Per verificare il prezzo di una corsa specifica, è sufficiente selezionare il fornitore di servizi di trasporto di interesse. Se l'utente ha già installato l'app dell'azienda scelta sul proprio dispositivo, Google Maps la aprirà automaticamente. Se, invece, l'app non è installata, il sistema reindirizzerà l'utente all'app store (App Store o Google Play) per scaricarla.
Una volta nell'app del fornitore di servizi, è sufficiente seguire le istruzioni finali per completare la richiesta di corsa. L'integrazione tra le due piattaforme semplifica il processo e lo rende più comodo per l'utente.
Le informazioni fornite dai fornitori di servizi di trasporto sono quelle visualizzate su Google Maps, pertanto eventuali domande o reclami relativi al servizio devono essere indirizzati direttamente all'azienda in questione. È importante notare che questa funzionalità non è disponibile in tutte le città o in tutte le lingue , poiché la sua disponibilità dipende dagli accordi con i diversi fornitori di servizi di mobilità in ogni regione.

- Bike sharing: Google Maps mostra anche le stazioni di bike sharing, indicandone la posizione e il numero di biciclette disponibili per il noleggio.
- Veicoli senza dock: in alcune città è possibile trovare veicoli per la mobilità, come gli scooter elettrici, che non necessitano di un dock fisso.
- Informazioni sul traffico in tempo reale: l'app fornisce dati aggiornati sul traffico, aiutando gli utenti a evitare ingorghi e a scegliere i percorsi più efficienti.
Clarin