Noleggio furgoni, usati o camperizzati

In una routine segnata dalla mancanza di tempo libero e dalla costante sensazione di "non arrivare", indipendentemente dalla meta o dalla destinazione, la vita nomade è diventata un'utopia. Sempre più persone sognano di viaggiare per il mondo su ruote, ma l'aumento dei prezzi non riguarda solo i carrelli della spesa o le auto. Anche i camper sono più costosi. Esistono alternative come il noleggio, i modelli usati e la camperizzazione, ma quali sono i loro vantaggi e svantaggi?
Il concetto di camper non è più appannaggio di pochi avventurieri eletti, ma è ormai una vera e propria opzione per chi cerca libertà, natura e flessibilità durante le proprie vacanze. La sua popolarità è in costante crescita e alcuni lo hanno persino adottato come stile di vita, ma pone un dilemma significativo: da dove iniziare senza spendere una fortuna?

Il noleggio è la soluzione perfetta per chi vuole provare l'esperienza senza impegnarsi a lungo termine, ma non è l'opzione più economica. Si tratta di noleggiare un camper o un motorhome per giorni o addirittura mesi, pagando una quota che di solito include assicurazione, manutenzione e assistenza.
Esistono piattaforme specializzate come Roadsurfer, Indie Campers e Yescapa, che offrono l'esperienza e la prenotazione online. Le prime sono più professionali e offrono nuovi modelli come il Volkswagen California o grandi camper semintegrali. Yescapa permette ai proprietari di offrire i propri veicoli con tutti i tipi di copertura.
Tra i vantaggi del noleggio c'è il non doversi preoccupare di guasti o pratiche burocratiche, ma bisogna preoccuparsi dell'assicurazione e della cauzione durante l'utilizzo. È possibile godersi il viaggio senza vincoli, ma il noleggio non è l'opzione più economica a lungo termine. Le tariffe in alta stagione superano facilmente i 100 € a notte, e si consiglia sempre di valutare attentamente i servizi e le coperture acquistati.

Acquistare un camper o un autocaravan usato è l'opzione più comune per chi cerca il suo primo veicolo ricreazionale senza spendere una fortuna. Il mercato dell'usato in Spagna è vasto e variegato grazie a piattaforme come Milanuncios, Wallapop, Autoscout24 e concessionari come M3 Caravaning, Autocaravanas Norte e AutoSuministres Motor, che rappresentano punti di partenza validi e più affidabili.
Il vantaggio principale è il prezzo, dato che si possono trovare camper base a partire da 15.000 euro o motorhome semintegrali a partire da 25.000 euro. Ovviamente, si tratta di modelli usati e datati, ma l'evoluzione nel mondo del caravanning non è così radicale come nel settore automobilistico. Inoltre, avrete superato la fase di maggiore deprezzamento, quindi manterranno meglio il loro valore in caso di futura rivendita.
Tuttavia, bisogna stare attenti. La fretta non è mai una buona guida e i veicoli usati richiedono un'ispezione approfondita di: umidità, condizioni del motore, impianto elettrico e del gas. Le domande sono molte e si può sempre incaricare un esperto per questo lavoro, ma soprattutto, non dimenticare di chiedere la cronologia dei tagliandi, controllare le condizioni degli pneumatici e chiedere la data dell'ultima revisione del veicolo.

Costruire un furgone da zero è l'opzione scelta dai più creativi e pratici, ma anche da chi sogna un veicolo su misura. Il processo inizia con l'acquisto di un furgone, nuovo o usato, che fungerà da tela bianca. I modelli più utilizzati sono il Citroën Jumper e modelli simili del gruppo Stellantis, il Mercedes Sprinter, il Volkswagen Crafter o il Fiat Ducato, utilizzato da molti produttori.
Questa è la parte facile, perché preparare gli interni è la parte più complicata. Bisogna isolare, installare l'impianto elettrico, quello idraulico e i mobili. È un progetto che puoi affrontare da solo, se hai tempo, pazienza e competenze, oppure affidarlo a professionisti come FurgoK, Camperiz o Road Campers a Barcellona.
La cosa più importante è l'approvazione della conversione in camper, necessaria per la circolazione legale. Ciò comporta il rispetto delle norme di sicurezza e il superamento di una specifica revisione (MOT). I prezzi dipendono dalla natura ambiziosa del progetto, a partire dal furgone base, che può costare tra i 7.000 e i 15.000 euro usato, e dalla conversione in camper, che può costare tra i 5.000 e i 20.000 euro in più.
In definitiva, non esiste una risposta definitiva su quale sia l'opzione migliore, poiché ognuna si rivolge a un diverso tipo di avventuriero. Ovviamente, il budget è importante, ma lo sono anche la vostra disponibilità a impegnarvi nel progetto e il tempo che prevedete di trascorrere in viaggio. Il noleggio è perfetto per chi vuole provare senza compromessi. L'usato è l'opzione più equilibrata se cercate qualcosa di unico senza spendere troppo. E la camperizzazione è il camper dei vostri sogni, ma comporta molto impegno.
lavanguardia