La giudice María Servini su Cristina Kirchner: "Non credo che trascorrerà molto tempo in prigione".

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

La giudice María Servini su Cristina Kirchner: "Non credo che trascorrerà molto tempo in prigione".

La giudice María Servini su Cristina Kirchner: "Non credo che trascorrerà molto tempo in prigione".
Maria Servini
María Servini ha commentato la condanna di Cristina Kirchner e ha affermato di non prevederla a lungo in carcere. Ha parlato del ruolo della Corte e di una possibile soluzione politica.

La giudice federale María Servini ha affrontato la situazione legale diCristina Kirchner , condannata per corruzione e attualmente agli arresti domiciliari . Parlando a El Destape Radio, ha avvertito di non credere che l'ex presidente sconterà l'intera pena e ha suggerito che il conflitto potrebbe essere risolto con mezzi politici .

"Quando gli arresti domiciliari diventano problematici, arriva il momento in cui non possono essere sostenuti. Non direi presto, ma non lo vedo passare molto tempo in prigione", ha affermato il giudice con anni di esperienza in magistratura.

— A24.com (@A24COM) 2 luglio 2025

Servini ha sottolineato che, dal ritorno della democrazia, nessun presidente argentino ha scontato l'intera pena detentiva. "Quale presidente ha scontato l'intera pena detentiva?", ha chiesto ironicamente. Ha menzionato solo Carlos Menem , che è stato incarcerato per un breve periodo, come eccezione.

Secondo il giudice, il caso di Cristina Kirchner potrebbe portare a una soluzione politica per evitare continui scontri. "Penso che sia possibile trovare una soluzione politica per risolvere la situazione", ha affermato.

Ha inoltre affermato di non poter parlare in modo approfondito di casi come quello dell'ex presidente perché non è mai stato coinvolto in casi simili, ma ha sottolineato che l'esperienza indica che "si tratterebbe di un conflitto permanente".

Interrogata sul ruolo della Corte Suprema, María Servini ha affermato che l'attuale Corte Suprema è "sottodimensionata" a causa della mancanza di membri. "Con solo tre membri, se la composizione della Corte cambiasse, qualcosa potrebbe cambiare", ha sottolineato.

A questo proposito, ha annunciato che nel 2026 potrebbe essere presentata una proposta di legge per ampliare la Corte a sette membri. Questa modifica, ha spiegato, potrebbe avere un impatto diretto sulla risoluzione di casi legali complessi, tra cui la situazione dell'ex vicepresidente.

María Servini ha insistito sul fatto che la politica potrebbe essere la via per risolvere la situazione attuale. "La politica trova sempre una soluzione", ha affermato. Con questa affermazione, ha chiarito che il futuro giudiziario di Cristina Kirchner potrebbe essere deciso al di fuori dei tribunali.

Secondo lui, la condanna , gli arresti domiciliari e il ruolo della Corte Suprema nella trasformazione fanno parte di uno scenario in cui la politica potrebbe avere l'ultima parola.

elintransigente

elintransigente

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow