La magia della Laver Cup: le stelle del tennis mondiale si sfidano a San Francisco

Nella foto ufficiale, con l'emblema di San Francisco, il Golden Gate, uno dei ponti più famosi del mondo, compaiono i sette giocatori di entrambe le squadre (sei titolari e un sostituto), i quattro capitani e al centro, accanto al trofeo che l'Europa ha alzato cinque volte e il Resto del Mondo due volte, c'è quella leggenda australiana chiamata Rod Laver, che ha dato il nome a una competizione la cui ottava edizione inizia questo venerdì e che per tre giorni concentrerà gli occhi del tennis mondiale.
Roger Federer ha sempre ammirato l'unico tennista ad aver vinto due volte il Grande Slam e, pur essendo ancora in attività ma già in procinto di ritirarsi, ha voluto onorarlo con un torneo. Poiché nel mondo dello sport superprofessionistico tutto è un business, anche il tennista svizzero lo ha capito, e Team 8, l'azienda da lui fondata nel 2013 con il suo manager di lunga data Tony Godsick – ex peso massimo dell'onnipotente International Management Group che ha lavorato con Federer per 20 anni –, Ian McKinnon e Dirk Ziff, ha deciso di collaborare con l'imprenditore e miliardario brasiliano Jorge Lemann e Tennis Australia per creare un torneo ispirato al loro sistema di gioco della Ryder Cup, la tradizionale competizione di golf che vede sfidarsi una squadra statunitense contro una europea.
Tifosi, siamo pronti per voi 👋 #LaverCup pic.twitter.com/Rd1I4xkEBz
- Laver Cup (@LaverCup) 18 settembre 2025
Così, l'Europa e il Resto del Mondo, capitanati dal francese Yannick Noah e dallo statunitense Andre Agassi che hanno sostituito rispettivamente Bjorn Borg e John McEnroe, sono pronti per un nuovo confronto che si aprirà con gli scontri tra Casper Ruud contro Reilly Opelka e Jakub Mensik contro Alex Michelsen nella sessione diurna e Flavio Cobolli contro Joao Fonseca e Carlos Alcaraz-Mensik con Taylor Fritz-Michelsen nella sessione notturna del Chase Center, casa dei Golden State nella NBA, stadio inaugurato a settembre 2019 con una capienza di poco più di 18mila spettatori.
Francisco Cerúndolo rappresenterà l'Argentina e, con la sua terza presenza, il miglior giocatore del nostro Paese eguaglierà il record di Diego Schwartzman. L'australiano Alex de Minaur sarà il sesto giocatore del Resto del Mondo. L'Europa sarà completata dal tedesco Alexander Zverev, con sei presenze, e dal danese Holger Rune.
Quattro giocatori tra i primi dieci, tra cui il numero 1 del mondo che, per giunta, ha appena vinto il titolo a Flushing Meadows, un sistema di competizione molto attraente - al meglio dei tre set con il terzo deciso in un super tie-break a 10 punti, quattro partite al giorno (tre singolari e un doppio) con 1 punto per i vincitori del primo, 2 per il secondo e 3 per il terzo e l'obbligo di giocare almeno un singolare durante i primi due giorni anche se nessuno può farlo in più di due nei tre giorni e almeno quattro dei sei tennisti devono giocare un doppio e nessuna combinazione può essere ripetuta a meno che non si raggiunga il 12-12 rendono la Laver Cup un'attrattiva indubbia di cui non si può fare a meno.
Clarin