Madonna: ne è valsa la pena 27 anni? (★★✩✩✩) e altri album della settimana

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Madonna: ne è valsa la pena 27 anni? (★★✩✩✩) e altri album della settimana

Madonna: ne è valsa la pena 27 anni? (★★✩✩✩) e altri album della settimana

MADONNA

★★✩✩✩

ELETTRO-DANCE-POP

AMMONITORE

La cosiddetta regina del pop sta di nuovo dando segni di vita nel suo studio di registrazione, ma in un modo piuttosto migliorabile. Se questo album intende riflettere il suo attuale momento/interesse artistico, le cose si fanno ancora più preoccupanti. A tutto questo si aggiunge l'aspettativa che suscita in lei. Il nome Veronica Electronica è una sorta di alter ego artistico che la stessa Madonna menzionò nel 1998 durante la promozione del suo straordinario album Ray of Light , un'opera divenuta un'icona della sua carriera e un riferimento per il pop dell'ultimo quarto di secolo (con successi come Frozen , Nothing Really Matters e l'album che le dà il nome). Il piano originale era di pubblicare una sorta di album di accompagnamento un anno dopo (1999) con remix e alcuni outtake, ma il travolgente successo dell'originale accantonò il progetto a tempo indeterminato.

Questa immagine pubblicata dalla Warner Records mostra

'Veronica Electronica' (Warner Records tramite AP)

AP

E ora è tornata, deludendo le aspettative, a partire dal contenuto, che consiste in nuove versioni di remix già noti dei singoli originali di 27 anni fa. La colonna centrale è composta da sette remix, tutti noti in un modo o nell'altro, più una demo di Gone, gone, gone , un inedito prodotto da lei e Rick Nowels (l'unico pezzo davvero originale, insieme al remix di Skin di Peter & Victor). La colonna sonora vede la partecipazione di William Orbit, già co-produttore di Ray of Light e che qui fonde pop, elettronica e testi insieme a Peter Rauhofer, Sasha, BT e Victor Calderone.

Copertina di 'Find El Dorado'

Copertina di 'Find El Dorado'

Parlophone Records

PAOLO WELLER

★★★★✩

Trova El Dorado

POP-ROCK

Parlophone Records

Sebbene Weller dica che si tratta di "un nuovo album di reinterpretazioni profondamente personali" e che Find El Dorado è pur sempre un album di cover (ne aveva già pubblicato uno nel 2004, Studio 150 ), il lavoro è gloriosamente godibile con note di Noel Gallagher o Robert Plant ( canzone di Clive ) e canzoni come I started a joke dei Bee Gees o Nobody's fool dei Kinks.

Copertina del nuovo album dei Kokoroko

Copertina del nuovo album dei Kokoroko

BROWNSWOOD

KOKOROKO

★★★✩✩

I TEMPI DIFFICILI NON DURANO MAI

JAZZ-AFROBEAT

BROWNSWOOD

Il settetto londinese consolida inoltre la propria tradizione variando il registro sonoro in modo sottile. Se il loro debutto, "Could We Be More", traboccava di afrobeat, ora attingono all'R&B britannico degli anni '80, senza perdere un briciolo del loro status di artigiani del jazz, dove combinano avvolgenti armonie vocali e toni piuttosto pacati.

'Uomini innamorati'

'Uomini innamorati'

Porto Sunshine

IRVINE WELSH E LA SCI-FI SOUL ORCHESTRA ★★★✩✩

UOMINI INNAMORATI

DANCE-SOUL-R&B

PORT SUNSHINE

In linea con la sua arte spesso brillante e indefinibile, lo scrittore scozzese accompagna l'uscita del suo nuovo romanzo con un album omonimo, che non è un mero abbellimento: un cuscinetto sonoro che attinge alla Motown, ai ritmi disco o all'elettronica contemporanea e con testi scritti dallo stesso Welsh per le voci sanguigne di Shaun Escoffery e Louise Marshall.

lavanguardia

lavanguardia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow