Donne: il prossimo processo di selezione

In questo video, il professor Pablo Foncillas affronta il tema dei processi di reclutamento aziendale, dove, nonostante la volontà di promuovere la diversità, i profili maschili finiscono per essere privilegiati. "Senza intenti malevoli, ma con regolarità svizzera, sta emergendo un modello che dovrebbe essere preoccupante", commenta.
Una soluzione potrebbe essere quella di lasciare la selezione nelle mani delle risorse umane anziché dei manager. È stato dimostrato che questo cambiamento ha portato a un aumento delle assunzioni femminili.
"La spiegazione non è moralistica: è meccanica. Le risorse umane applicano filtri oggettivi, valutano le competenze e confrontano i percorsi di carriera. I manager, d'altro canto, hanno spesso fretta, hanno un'esperienza distorta e non hanno tempo di riflettere sui pregiudizi inconsci", osserva la ricercatrice. Il risultato è maggiore uniformità, meno talento reale e molte meno donne.
Con qualche piccolo accorgimento, la situazione può cambiare. Cosa bisogna fare per risolvere il problema? La risposta è nel video...
lavanguardia