Barcellona accelera verso il futuro elettrico ad Automobile 2025

Con oltre un secolo di storia, la fiera Automobile Barcelona torna a essere l'epicentro dell'industria automobilistica dal 9 al 18 maggio presso la sede di Montjuïc. Giunto alla sua 43ª edizione, il Salone Internazionale dell'Automobile di Barcellona riunisce 29 marchi, presenta una dozzina di anteprime, tra cui una mondiale e una europea, e rafforza il suo impegno nell'elettromobilità e nell'innovazione, consolidandosi come la principale vetrina del settore in Spagna.
Con il motto "Passione per il motorsport, passione per Barcellona", l'evento apre i battenti con un chiaro focus sulla mobilità sostenibile. Saranno disponibili al pubblico oltre 100 modelli elettrici e ibridi da scoprire e testare, a dimostrazione del deciso progresso del settore verso una mobilità più pulita e connessa. Tra le novità più attese ci sono l'anteprima mondiale dell'Ebro S400 e l'anteprima europea della MG S5, insieme a modelli come la Ford Puma Gen-E, la Hyundai Ioniq 9 e la Renault 4, esposte per la prima volta in Spagna.

Aspetto della nuova Ebro s400, presentata alla 43a edizione del Salone dell'automobile di Barcellona. EFE/Enric Fontcuberta
Enric Fontcuberta / EFECome afferma Enrique Lacalle, presidente di Automobile Barcelona, "Riuniamo marchi tradizionali, ma anche marchi emergenti che guideranno un mercato più elettrificato che mai. L'automobile è un importante motore di vendite nel settore in un momento chiave per l'industria, ma alimenta anche la passione per i motori ed è un evento imprescindibile per una città che lo vive come nessun'altra."
Uno spettacolo per vivere la passione del motorsport
Il programma di attività di quest'anno va oltre la semplice esposizione di veicoli. Lo spettacolo immersivo "Movie Machines" rende omaggio al ruolo dell'automobile nella cultura popolare e nel cinema, con una collezione di veicoli iconici come la DeLorean di "Ritorno al futuro" e l'Aston Martin DB5 di James Bond. Lo spazio "Motorsport", invece, avvicina i visitatori al mondo delle corse, con esibizioni dal vivo di team e veicoli di discipline come la Formula 3, i rally e le vetture da turismo.
La "Energy Zone" completa l'esperienza, consentendo di esplorare l'ecosistema dell'elettromobilità, dalle soluzioni di ricarica alle nuove opzioni di abbonamento, e di testare le ultime tecnologie sull'iconico circuito di Montjuïc.

Automobile, il Saló de l'Automòbil. / Foto: Llibert Teixidó SEDILE
Llibert Teixidó / ProprioAutomobile Barcelona rafforza il suo ruolo di forum di riferimento per i professionisti del settore. Il congresso Anfac-Fecavem, sul tema "Accelerare verso una mobilità sostenibile", affronterà le sfide della nuova mobilità urbana, delle infrastrutture di ricarica e della digitalizzazione dei veicoli. Inoltre, la Società dei tecnici dell'automotive e l'Associazione spagnola dei gestori di flotte terranno workshop e conferenze specializzate durante la fiera.
Il legame con la città e lo sport si rafforza quest'anno con un'iniziativa senza precedenti: chi ha un biglietto per la classica FC Barcelona-Real Madrid dell'11 maggio o per il Gran Premio di Spagna di Formula 1 avrà accesso gratuito allo spettacolo quel giorno, sottolineando il legame tra l'industria automobilistica, la passione per lo sport e la vita di Barcellona.
Riconoscimento internazionale
Organizzato ogni due anni e unico in Spagna, con il riconoscimento internazionale dell'OICA, Automobile Barcelona consolida la sua posizione come evento imperdibile per scoprire le tendenze che plasmeranno il futuro della mobilità, ribadendo la leadership della città nel settore e il suo impegno per l'innovazione e la sostenibilità.
lavanguardia