I colloqui sul trattato delle Nazioni Unite sulla plastica si concludono ancora una volta con un fallimento

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Grist e fa parte della collaborazione Climate Desk .
I diplomatici di tutto il mondo hanno concluso nove giorni di colloqui a Ginevra, più una sessione-maratona notturna protrattasi fino alle prime ore di venerdì, senza raggiungere alcun accordo su un trattato globale sulla plastica.
Durante la sessione plenaria di chiusura , iniziata venerdì alle 6:30, con oltre 15 ore di ritardo rispetto all'orario previsto, quasi tutti i Paesi si sono opposti alla bozza aggiornata del trattato delle Nazioni Unite presentata dal presidente del comitato negoziale, il diplomatico ecuadoriano Luis Vayas Valdivieso. Molti dei loro delegati hanno affermato che il testo non rifletteva il loro mandato, ai sensi della risoluzione dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l'ambiente, di "porre fine all'inquinamento da plastica" affrontando "l'intero ciclo di vita" della plastica.
"Siamo davvero dispiaciuti di dover annunciare che non avremo un trattato per porre fine all'inquinamento da plastica qui a Ginevra", ha dichiarato al presidente il capo negoziatore per la Norvegia, Andreas Bjelland Erikse. Valdivieso ha concluso la riunione poco dopo le 9:00, promettendo che avrebbe ripreso in un secondo momento.
La decisione pone fine a una settimana e mezza di discussioni controverse durante la quinta sessione "ripresa" dei negoziati sul trattato delle Nazioni Unite sulla plastica, iniziata a Ginevra il 4 agosto. I delegati erano arrivati in città sperando di finalizzare il trattato entro giovedì, avendo già superato la scadenza originale per completare l'accordo entro la fine del 2024.
Tuttavia, i segnali di un'impasse erano evidenti già nei primi giorni di colloqui, poiché i paesi continuavano a rispettare le stesse linee rosse rispettate durante i negoziati precedenti. Un cosiddetto " gruppo di paesi produttori di petrolio con idee simili " ha dichiarato che non avrebbe accettato obblighi giuridicamente vincolanti e si è opposto a un'ampia gamma di disposizioni che altre nazioni ritenevano essenziali, tra cui i controlli sulla nuova produzione di plastica, nonché l'obbligo di divulgazione e l'eliminazione graduale delle sostanze chimiche pericolose utilizzate nella plastica.
Durante la sessione plenaria del 9 agosto , tre osservatori hanno dichiarato indipendentemente a Grist che i negoziati sembravano il Giorno della Marmotta , con i paesi che ribadivano punti di discussione familiari. Una norma basata sul consenso ha scoraggiato il compromesso da parte di tutti i paesi, sebbene il gruppo con idee simili – che include Bahrein, Iran, Kuwait, Arabia Saudita e Russia, tra gli altri – sia stato particolarmente intransigente e abbia capito di poter semplicemente bloccare le proposte piuttosto che cambiare posizione. Invece di ridurre la bozza del trattato preparata alla fine dell'anno scorso durante la precedente riunione a Busan, in Corea del Sud, i delegati vi hanno aggiunto centinaia di suggerimenti, allontanando ulteriormente un accordo.
Nel corso dei colloqui di Ginevra, i delegati hanno respinto due nuove bozze del trattato preparate da Valdivieso: una pubblicata mercoledì , così discutibile che i paesi l'hanno definita " ripugnante " e priva di "qualsiasi valore dimostrabile", e la più recente pubblicata poche ore prima della plenaria di venerdì alle 6:30. Molti hanno espresso la loro preferenza per un ritorno alla bozza di Busan come base per le discussioni future.
Nonostante l'esito di venerdì, il trattato sulla plastica non sembra ancora morto. Praticamente tutti i Paesi hanno espresso interesse a proseguire i negoziati – la delegata dell'Unione Europea Jessika Roswall ha dichiarato che non accetterebbe " un trattato nato morto " – e molti hanno sfruttato il loro tempo in aula durante la plenaria di chiusura per ricordare agli altri la posta in gioco.
Il delegato di Tuvalu, Pepetua Election Latasi, durante una riunione plenaria sul trattato sulla plastica a Ginevra.
Fotografia: Joseph Winters / Grist"Non possiamo ignorare la gravità della situazione", ha affermato un negoziatore del Madagascar. "Ogni giorno, i nostri oceani, i nostri ecosistemi e le nostre comunità soffrono le conseguenze della nostra incapacità di intraprendere azioni decise e congiunte". Il delegato di Tuvalu, Pepetua Election Latasi, ha affermato che la mancata promulgazione di un trattato significa che "milioni di tonnellate di rifiuti di plastica continueranno a essere scaricati nei nostri oceani, con ripercussioni sul nostro ecosistema, sulla sicurezza alimentare, sui mezzi di sussistenza e sulla cultura".
Tuttavia, senza un cambiamento nel formato dei negoziati, in particolare per quanto riguarda il processo decisionale, non è chiaro se ulteriori discussioni saranno fruttuose. La norma relativa al "processo decisionale basato sul consenso" implica che la minaccia di un voto non possa essere utilizzata per distogliere i Paesi ostinati dalle loro linee rosse; a meno che non venga introdotto un processo decisionale a maggioranza, è improbabile che questa dinamica cambi. "Questo incontro ha dimostrato che il consenso è morto", ha affermato Bjorn Beeler, direttore esecutivo dell'International Pollutants Elimination Network, una coalizione di organizzazioni sanitarie e ambientaliste. "Il problema non sta scomparendo".
Altre organizzazioni non-profit e gruppi di difesa dei diritti hanno organizzato diverse proteste silenziose durante i colloqui di Ginevra sollevando lo stesso punto, esponendo cartelli con la scritta: "Il consenso uccide l'ambizione".
Senimili Nakora, uno dei delegati delle Figi, ha affermato durante la plenaria di chiusura che "vale la pena cercare un consenso se ci fa progredire, non se blocca il processo". Il negoziatore svizzero, Felix Wertli, ha affermato che "questo processo ha bisogno di una pausa" e che "un altro incontro simile potrebbe non portare la svolta e l'ambizione necessarie".
Altri Paesi hanno sollevato preoccupazioni più ampie sul "processo" con cui si erano svolti i negoziati. Gli incontri erano stati "non trasparenti", "opachi" e "ambigui", hanno affermato durante la plenaria, riferendosi probabilmente alle istruzioni poco chiare ricevute dal segretariato, l'organismo burocratico che organizza i negoziati.
Inger Andersen, direttrice esecutiva del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ha dichiarato venerdì ai giornalisti che è stato almeno utile sentire i Paesi articolare più chiaramente i propri limiti. "Tutti devono capire che questo lavoro non si fermerà, perché l'inquinamento da plastica non si fermerà".
Gli osservatori siedono fuori dalla sala delle assemblee del Palazzo delle Nazioni a Ginevra, aspettando fino alle prime ore del mattino l'inizio della sessione plenaria.
Fotografia: Joseph Winters / GristL'industria della plastica, che si è opposta al controllo della produzione di plastica e all'eliminazione graduale di gruppi di sostanze chimiche pericolose, ha affermato che continuerà a sostenere un trattato che "mantenga la plastica nell'economia e fuori dall'ambiente". Marco Mensink, segretario del Consiglio internazionale delle associazioni chimiche, ha dichiarato in una nota: "Sebbene non concludere un accordo globale per porre fine all'inquinamento da plastica sia un'occasione persa, continueremo a sostenere gli sforzi per raggiungere un accordo che funzioni per tutte le nazioni e possa essere implementato in modo efficace".
Gruppi ambientalisti, scienziati e organizzazioni in prima linea sono rimasti delusi dall'idea di lasciare Ginevra senza un trattato ambizioso. Hanno affermato, tuttavia, che sarebbe stato peggio se i paesi avessero deciso di scendere a compromessi su disposizioni chiave come la salute umana e una " giusta transizione " per coloro che avrebbero avuto maggiori probabilità di essere interessati dai cambiamenti nelle politiche globali di riciclaggio e gestione dei rifiuti, compresi i raccoglitori di rifiuti.
Date le circostanze, hanno applaudito i delegati per non aver accettato la versione finale del testo del presidente. "Sono così felice che sia stata data priorità a un trattato forte rispetto a uno debole", ha affermato Jo Banner, cofondatrice dell'organizzazione statunitense The Descendants Project , che si batte per preservare la salute e la cultura dei discendenti degli schiavi neri in una zona della Louisiana disseminata di impianti petrolchimici.
"Sembra che le nostre voci siano state ascoltate", ha aggiunto Cheyenne Rendon, funzionaria politica senior della Society of Native Nations, un'organizzazione no-profit statunitense che ha sostenuto che il trattato includa un linguaggio specifico sui diritti dei popoli indigeni e sull'uso della scienza indigena.
I manifestanti si radunano fuori dal Palazzo delle Nazioni a Ginevra, durante i colloqui per un trattato globale sulla plastica.
Fotografia: Joseph Winters / GristI gruppi di pressione chiedono che i delegati prendano decisioni tramite voto, non per consenso, durante i negoziati sul trattato sulla plastica.
Fotografia: Joseph Winters / GristAl contrario, le voci degli osservatori non sono state letteralmente ascoltate durante gli ultimi momenti della plenaria conclusiva di Ginevra. Dopo oltre due ore di dichiarazioni delle delegazioni nazionali, Valdivieso ha ceduto il microfono a una schiera di giovani partecipanti, popolazioni indigene, raccoglitori di rifiuti e altri che erano stati presenti durante la settimana e mezza di colloqui. Ma solo un relatore, appartenente allo Youth Plastic Action Network, è riuscito a rilasciare una dichiarazione prima che Stati Uniti e Kuwait chiedessero al presidente di interromperli e concludere la riunione.
Spetta ora al segretariato del trattato sulla plastica stabilire data e ora per un altro ciclo di negoziati, che probabilmente non avranno luogo prima del prossimo anno. Nel frattempo, tutti gli occhi saranno puntati sulla riunione dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente di dicembre, dove Andersen dovrebbe presentare un rapporto sui progressi dei negoziati – o sulla loro mancanza – e che potrebbe rappresentare un'opportunità per i paesi che condividono gli stessi ideali di ridurre l'ambizione del mandato del trattato: la dichiarazione che illustra gli obiettivi del trattato. Alcuni gruppi ambientalisti temono che Iran, Russia, Arabia Saudita e altri cercheranno di modificare il mandato in modo che non si riferisca più all'"intero ciclo di vita" della plastica, ma solo all'inquinamento da plastica, trasformando così il trattato in un accordo sulla gestione dei rifiuti anziché in un accordo che affronti l'intera gamma di danni della plastica alla salute e all'ambiente, anche durante la produzione del materiale.
Banner ha affermato di non sentirsi sconfitta; anzi, è "più appassionata che mai" nel continuare a lottare per ottenere restrizioni legalmente vincolanti sulla quantità di plastica prodotta nel mondo.
"Ho intenzione di sopravvivere", ha aggiunto, e per farlo, "dobbiamo fermare la produzione di plastica".
wired