È già stata creata una criptovaluta col nome di Leone XIV

Ciò che impressiona è il tempismo. Solo pochi minuti dopo l’elezione del nuovo Papa, Leone XIV, sui social sono cominciati a comparire i primi meme con quella che è di fatto la prima memecoin ispirata al nuovo pontefice. $LeoXiv. C’era da aspettarselo. La memecoin – una criptovaluta basata su meme, un fenomeno popolare, virale – ha rapidamente cominciato a circolare su piattaforme come X (ex Twitter), Reddit e Telegram.
Cos’è una memecoin?Le memecoin sono criptovalute il cui valore non è legato a un progetto tecnologico concreto o a un utilizzo nel mondo reale, ma alla loro capacità di generare attenzione, ironia e viralità. La prima, forse la più nota è Dogecoin, nata nel 2013 come parodia di Bitcoin, ma divenuta col tempo una delle crypto più capitalizzate, anche grazie all’endorsement di figure come Elon Musk che ha preso il nome del suo dipartimento per tagliare la spesa pubblica Usa proprio da quel meme.
Rispetto a Ethereum o Solana, le memecoin non propongono un’infrastruttura, una rete o uno scopo d’uso in qualche modo innovativo. Il loro valore deriva quasi esclusivamente dalla comunità che le si crea intorno e dalla rapidità con cui riescono a imporsi come fenomeni culturali. Sono spesso legate a un fatto che crea molta attenzione nell’opinione pubblica: Donald Trump ha avuto la sua memecoin, sua moglie Melania pure, ora anche il Pontefice, sebbene a sua insaputa.
Perché $LEOXIV quindi?$LEOXIV è un esempio piuttosto chiaro del modo in cui la cultura digitale osserva, sfrutta e ridisegna gli eventi globali. L’elezione papale, evento carico di simbolismo e attenzione mediatica, è diventata subito un’occasione ghiotta per il lancio di un nuovo token.
Per quanto possa sembrare dissacrante, perfino disturbante legare il nome di un papa a una criptovaluta, il ruolo svolto dall’elezione di un papa, con il suo carico di attenzione che ha coinvolto tutta la comunità internazionale, era un’occasione perfetta. Tutto ciò che è discusso, popolare, visibile, può essere oggetto di tokenizzazione. E mentre il Vaticano si affacciava al mondo con un nuovo pontefice, una parte di internet rispondeva con $LEOXIV.
Un meme, come LEOXIV, è una risorsa ad altissimo rischio. Al momento quella legata al nuovo pontefice capitalizza circa 60 mila dollari, ma ha già avuto oscillazioni importanti in poche ore. La sua volatilità è estrema, la sua utilità pressoché nulla, e non esiste alcuna garanzia di continuità. È importante sottolineare che la maggior parte delle memecoin svanisce dopo poche settimane o mesi, lasciando dietro di sé una scia di utenti che hanno investito sulla sola base dell’attenzione e dell’eco generati nel breve periodo.
La Repubblica