==Ricciardi, obbligo vaccinale non va cancellato
"Quando la politica entra in decisioni tecniche e scientifiche si creano problemi seri. L'introduzione dell'obbligo fu deciso nel 2017, nel momento in cui l'Italia era diventata un paria a livello internazionale. Eravamo il secondo Paese dell'Ue per l'aumento dei contagi, c'erano Paesi che minacciavano di lanciare un allarme internazionale chiedendo di non venire in Italia. Si è dimenticato che le coperture vaccinali sono risalite solo grazie alla legge, mettendo in sicurezza molti bambini". Lo ha detto Walter Ricciardi, ex presidente dell'Istituto superiore di Sanità, in un'intervista a La Stampa. "Purtroppo i vaccini non vengono trattati in quanto argomento tecnico e questo confonde i cittadini, li porta a prendere le distanze e quindi a mettere in pericolo la popolazione, in particolare chi è più debole. Lo stesso sta avvenendo negli Usa dove la politica detta le regole e si stanno creando seri problemi dal punto di vista sanitario", ha aggiunto. Per Ricciardi "se non esistesse l'obbligo torneremmo alle cifre precedenti al 2017 con migliaia di casi l'anno e morti". Sull'azzeramento del comitato vaccini da parte del ministro della Salute Orazio Schillaci, Ricciardi afferma: "Il Nitag è una commissione tecnica. Deve essere composta solo da persone competenti che supportino il ministro in decisioni che sono complesse. È necessario che la selezione dei componenti rispetti questi criteri, quindi ha fatto bene il ministro a correre ai ripari perché quelle due persone non erano all'altezza né in termini di competenza né di professionalità". E per quanto riguarda il funzionamento del ministero della Salute "penso che quello che non funziona nel ministero sia stato prendere alcune decisioni in materia di politica sanitaria come non aver votato il piano pandemico o essersi astenuto insieme con Russia e Iran a maggio quando l'Oms ha adottato un nuovo accordo sulle pandemie che contiene norme giuridicamente vincolanti che affrontano le carenze nella capacità globale di affrontare le emergenze sanitarie emerse durante la pandemica di Covid. Sono scelte non tecniche che isolano l'Italia".
ansa