L'Aifa approva un farmaco che blocca le metastasi dei tumori al seno

PISA - L'Aifa ha dato l'okay a un farmaco da assumere per via orale che ha già dimostrato efficacia nel combattere il tumore al seno nella fase di metastasi quando le prime terapie non danno più risultati. La molecola si chiama elacestrant e il farmaco è già venduto negli Stati Uniti, in Germania e Gran Bretagna. Non dà guarigione ma blocca l'avanzare della patologia. Entro tre mesi, è la previsione, sarà disponibile in Italia. Come riporta Il Tirreno verrà prodotto dalla multinazionale farmaceutica Menarini a Pisa nel centro dedicato "allo sviluppo di nuove molecole ad alto potenziale terapeutico, una classe innovativa di oncologia che combina la precisione degli anticorpi monoclonali con una potente attività citotossica, che porta alla morte le cellule tumorali". "E' un traguardo straordinario - commenta il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo -, reso possibile grazie al lavoro di Menarini a Pisa e di un sistema che qui, nella nostra regione, mette insieme innovazione, industria, sanità e università. Un sistema che investe nella conoscenza e nella dignità delle persone. Elacestrant non guarisce, ma blocca le metastasi. Rallenta la malattia dove altri farmaci non riescono più. E lo fa con una compressa, senza chemioterapia. È la scienza toscana che migliora la qualità della vita, che parla al mondo, che salva vite. Ecco la Toscana in cui crediamo. Quella che crea valore per la comunità, produce futuro, e si prende cura delle persone anche nei momenti più difficili".
ansa