Chi ha avuto un tumore può prendere i farmaci anti-obesità?

Gentile lettore,
i farmaci appartenenti alla classe degli analoghi del peptide glucagone-simile-1 (GLP-1), che sono tra quelli comunemente chiamati farmaci anti-obesità, sono stati associati a un aumentato rischio di sviluppo di un particolare tipo di tumore della tiroide in piccoli roditori. Non è noto se esista lo stesso rischio per l’essere umano. Sulla base di questi dati sperimentali, negli Stati Uniti l’agenzia governativa americana responsabile della regolamentazione e della supervisione dei farmaci (Food and Drug Administration) ha controindicato l’uso degli analoghi di GLP-1 (tra cui quelli contenenti il principio attivo semaglutide) nei pazienti con una storia personale o familiare di carcinoma midollare della tiroide e nei pazienti con sindrome da neoplasia endocrina multipla di tipo 2, una rara sindrome caratterizzata dallo sviluppo di tumori benigni e maligni nelle ghiandole del sistema endocrino, tra cui la tiroide e due piccole ghiandole situate ognuna all’estremità superiore di ciascun rene (quelle che i medici chiamano ghiandole surrenali).
In seguito a una revisione del profilo di sicurezza degli analoghi di GLP-1 che includeva sia dati sperimentali che clinici, l’Agenzia Europea per i Medicinali ha ritenuto che le evidenze scientifiche attuali non supportano un’associazione tra uso di questi medicinali e il rischio di tumore alla tiroide. Pertanto, in generale, in Europa, e anche in Italia, questi farmaci potrebbero essere somministrati a chi ha avuto un tumore – anche alla tiroide – ma è necessaria una valutazione medica caso per caso che tenga conto del tipo di tumore, del trattamento ricevuto e dello stato di salute generale del paziente. Va inoltre considerato che l’impiego di questi farmaci nella pratica clinica è relativamente recente. Serviranno quindi ulteriori studi per verificarne la sicurezza a lungo termine, anche in chi ha avuto un tumore in passato.
*Norberto Perico è Responsabile del Laboratorio di Fasi Avanzate dello Sviluppo dei Farmaci nell'uomo dell’Istituto Mario Negri, Milano
Le informazioni riportate vanno intese esclusivamente a scopo informativo: non rappresentano in alcun modo una consulenza medica e non possono sostituire diagnosi o indicazioni di trattamento consigliati dal proprio medico o da uno specialista.
repubblica