Parker Solar Probe: immagini ravvicinate del Sole

La NASA ha pubblicato alcune immagini scattate dalla sonda Parker Solar Probe durante il suo incontro ravvicinato con il Sole avvenuto il 24 dicembre 2025. Insieme ad altri dati permetteranno agli scienziati di comprendere i misteri del vento solare e quindi gli effetti sulla Terra.
Parker Solar Probe è stata lanciata il 12 agosto 2018 da Cape Canaveral con un razzo Delta IV Heavy di United Launch Alliance. Dopo aver sfruttato più volte l’assist gravitazionale di Venere ha raggiunto il punto più vicino al Sole il 24 dicembre 2024. Utilizzando lo strumento WISPR (Wide-field Imager for Solar Probe), la sonda ha scattato diverse foto da una distanza di circa 6,1 milioni di Km dalla superficie del Sole quando viaggiava a circa 690.000 Km/h.
Attraverso l’atmosfera esterna del Sole, nota come corona, la sonda ha raccolto anche numerosi dati con gli altri strumenti scientifici a bordo. WISPR integra due telescopi con sensori CMOS resistenti alle radiazioni. Possono osservare la luce visibile e l’infrarosso vicino. Oltre alla corona, le immagini mostrano il vento solare, un flusso continuo di particelle cariche elettricamente che si diffonde nel sistema solare.
Insieme alle esplosioni di materiale e alle correnti magnetiche provenienti dal Sole, il vento solare contribuisce a generare aurore, ridurre le atmosfere dei pianeti e indurre correnti elettriche che possono danneggiare le reti elettriche e influenzare le comunicazioni sulla Terra.
Le immagini permettono agli scienziati si osservare da vicino cosa accade al vento solare subito dopo il suo rilascio dalla corona. È possibile vedere il confine in cui la direzione del campo magnetico solare cambia da nord a sud, chiamata corrente eliosferica diffusa. Le immagini evidenziano inoltre la collisione di molteplici espulsioni di massa coronale in alta risoluzione. Il prossimo incontro ravvicinato con il Sole avverrà il 15 settembre.
Punto Informatico