Il Nord Italia nella tempesta, donna schiacciata da un albero. Oggi ancora allerta per 12 regioni

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Il Nord Italia nella tempesta, donna schiacciata da un albero. Oggi ancora allerta per 12 regioni

Il Nord Italia nella tempesta, donna schiacciata da un albero. Oggi ancora allerta per 12 regioni

Alle sei e mezza del pomeriggio, quando l'inferno di pioggia e di vento che ha messo paura a tutta Milano uccidendo una donna sembra placarsi, il sindaco Sala rivolge un appello ai cittadini sui social: «Prudenza fino alle 20, per cortesia. Ci sarà un secondo passaggio temporalesco». Dopo dieci giorni consecutivi di bolla di caldo africano, ecco la supercella temporalesca che uccide.

Maltempo Milano, tempesta di vento e pioggia mista a grandine

Il pomeriggio che improvvisamente si fa notte, un fronte di nubi nero piombo alto fino a dieci chilometri che avanza alla velocità di un vento ciclonico, una tempesta di fulmini e grandine che — come ampiamente annunciato dai meteorologi — travolge il nord, Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana. Fiumi che esondano, case scoperchiate, alberi sradicati, frane e allagamenti. A Robecchetto, piccolo comune dell'alto Milanese, non fa in tempo a salvarsi una donna di 63 anni, di San Vittore Olona, di ritorno da una passeggiata sui Navigli. Viene colpita alla testa da un albero che cade e travolge anche due suoi amici, una donna di 68 anni e un uomo di 70, portati in ospedale con ferite non gravi.

L'allerta arancione che da due giorni i bollettini della Protezione civile andava rilanciando non è bastata a evitare i danni. Rimasti chiusi i parchi fin dal mattino, la violenza del vento e della pioggia a metà pomeriggio ha travolto tutto quello che ha trovato sulla sua strada. Scongiurata l'esondazione del Seveso con l'attivazione della vasca di laminazione, piazzate le barriere mobili per proteggere il quartiere di Ponte Lambro dalla risalita del fiume, le squadre di soccorso dei vigili del fuoco sono riuscite ad arginare i danni del violentissimo nubifragio che ha colpito il Milanese dove la temperatura è crollata di oltre dieci gradi nel giro di pochi minuti, fino a raggiungere i 18.

Traffico ferroviario bloccato in serata quando un Italo in corsa sulla Milano-Bologna è stato colpito da un fulmine nei pressi di Melegnano e si è fermato. Passeggeri in attesa di un trasbordo e treni in coda sull'alta velocità con ritardi di oltre un'ora.Tanta paura e tanti danni anche in Piemonte. Colpita soprattutto la zona del Novarese dove una bufera ha scoperchiato il tetto di un condominio nella zona residenziale di San Martino. La copertura del palazzo è stata letteralmente strappata via dal vento che ha soffiato con raffiche fino a 80 chilometri all'ora ed è precipitata in strada, per fortuna senza causare feriti. In alcuni momenti la tempesta ha assunto le caratteristiche del downburst con una fortissima corrente discendente. In pochi minuti sono caduti oltre 40 millimetri di pioggia.

Impressionante la tempesta elettrica che per ore ha illuminato i cieli della Toscana con 27.000 fulmini registrati in dodici ore. A Montespertoli una saetta ha spaccato in due un cipresso. Decine di alberi caduti anche a Firenze, su auto in sosta, ma senza fare feriti. Sessanta millimetri di pioggia in un'ora su San Gimignano con la Protezione civile a raccomandare di tenersi alla larga da fiumi e torrenti. In Veneto, flagellate soprattutto le province di Belluno e di Vicenza dove sono stati annullati tutti gli eventi della notte bianca. Forti temporali anche in Campania e Puglia dove una bufera improvvisa ha travolto il mercato di Bisceglie.

E non è finita. Ancora per oggi l'Italia dovrebbe rimanere spaccata in due, con tre regioni del nord (Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia) in allerta arancione per possibili nuovi violenti episodi temporaleschi originati dalle correnti fredde in discesa dal nord Europa e altre nove (Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Marche e Campania) in allerta gialla. Temperature bollenti per altre 24 ore invece al sud dove ieri i vigili del fuoco sono stati alle prese con decine di incendi in Sicilia e Sardegna.

epubblica

epubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow