Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. A Mosca Putin celebra gli 80 anni della Vittoria

Il presidente russo Vladimir Putin ha aperto a Mosca la parata per il Giorno della Vittoria della Seconda Guerra Mondiale, un evento chiave per la propaganda del Cremlino proprio mentre le truppe sono impegnate nel conflitto in Ucraina.
Oltre 20 dignitari stranieri, tra cui il cinese Xi Jinping e lo slovacco Robert Fico, parteciperanno alla parata, la quarta da quando Mosca ha lanciato un assalto militare su vasta scala contro l'Ucraina. Le commemorazioni di quest'anno - l'80 anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista - sono state progettate per essere le "più grandi" di sempre, con Putin che ha ordinato una tregua "umanitaria" con l'Ucraina durante le festività. Kiev ha però liquidato la tregua come una farsa, ha definito gli eventi in Russia una "parata di cinismo" e ha avvertito di non poter garantire la sicurezza dei leader mondiali presenti.
Putin: “Orgogliosi dei partecipanti all’operazione militare speciale in Ucraina”
"Siamo orgogliosi del coraggio e della determinazione" dei partecipanti all'operazione militare speciale. Lo ha dichiarato Vladimir Putin, parlando dei militari inviati a combattere in Ucraina durante il discorso per la parata militare per gli 80 anni della vittoria sulla Germania nazista a Mosca. Tra i soldati che hanno sfilato sulla Piazza Rossa, anche 1500 militari che hanno combattuto in Ucraina. Putin, seduto accanto a Xi all'inizio della parata, è stato anche ripreso mentre salutava e stringeva la mano ad alcuni veterani della seconda guerra.

Putin: “E’ la festa più importante del Paese”
I russi celebrano il Giorno della Vittoria come la loro casa e la festa più importante. Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin, nel suo discorso, durato circa 10 minuti, rivolgendosi ai partecipanti alla parata per il Giorno della Vittoria nella Piazza Rossa a Mosca. "Preserviamo fedelmente la memoria di questi eventi storici e trionfali e, come eredi dei vincitori, celebriamo la festa del 9 maggio come nostra, come la festa più importante per il Paese, per tutto il popolo, per ogni famiglia, per ognuno di noi", ha sottolineato. Alla cerimonia, tra i leader nazionali presenti, oltre al presidente cinese Xi Jinping e il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva anche il premier slovacco Robert Fico.

Kallas a Leopoli: “La festa dell’Europa insieme all’Ucraina e al suo popolo”
"Oggi celebriamo la Festa dell'Europa insieme all'Ucraina e al suo popolo. Perché in una famiglia si condividono sia le gioie che le difficoltà. Insieme ai ministri degli Esteri, siamo uniti all'Ucraina per una pace duratura. Per il futuro in cui crediamo". Lo scrive su X l'Alta rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Kaja Kallas, oggi in visita a Leopoli.
Putin: “Tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina”
"L'intero Paese, la società, il popolo sostengono i partecipanti all'operazione militare speciale. Siamo orgogliosi del loro coraggio e della loro determinazione, della forza d'animo che ci ha sempre portato solo vittorie". Lo ha detto Vladimir Putin nel suo intervento a Mosca in occasione delle celebrazioni per la 'Vittoria nella Grande Guerra Patriottica'.
Putin parla sulla Piazza Rossa; “Contro nazismo, russofobia e antisemitismo”
La Russia combatterà sempre contro il nazismo, la verità è dalla sua parte. Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin secondo Interfax. "La Russia è stata e sarà un ostacolo invalicabile al nazismo, alla russofobia e all'antisemitismo e combatterà contro le atrocità commesse dai seguaci di queste convinzioni aggressive e distruttive. La verità e la giustizia sono dalla nostra parte", ha detto Putin alla parata sulla Piazza Rossa in occasione dell'anniversario della “Vittoria nella Grande Guerra Patriottica”.

Sulla Piazza Rossa al via la parata per il Giorno della Vittoria
Le forze armate russe hanno iniziato a marciare nella Piazza Rossa di Mosca alla presenza di Vladimir Putin e di circa 20 leader stranieri, tra cui il cinese Xi Jinping, per commemorare l'80° anniversario della vittoria sulla Germania nazista. Secondo le immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, il presidente cinese è seduto accanto al suo omologo russo e ad altri leader sugli spalti dopo aver stretto la mano ai veterani.
I leader stranieri arrivano al Cremlino per la parata
I leader stranieri che oggi prenderanno parte alla grande parata militare sulla Piazza Rossa a Mosca hanno iniziato ad arrivare al Cremlino per essere ricevuti dal presidente Vladimir Putin. Lo riferisce la televisione di Stato russa. Si prevede che circa 20 leader, tra cui il cinese Xi Jinping e il brasiliano Lula, prenderanno parte alle commemorazioni nella capitale russa per ricordare l'80mo anniversario della sconfitta della Germania nazista.

Kiev: “Pesante attacco russo sulla regione di Sumy”
L'aeronautica militare ucraina ha dichiarato in un post sulla piattaforma di messaggistica Telegram che aerei russi hanno lanciato bombe teleguidate sulla regione di Sumy, nell'Ucraina settentrionale. La Russia ha annunciato un cessate il fuoco di tre giorni a partire da giovedì mattina, ma entrambe le parti si sono accusate a vicenda di continuare a combattere nonostante tutto.
Putin ospita a Mosca la parata per il Giorno della vittoria. Oltre 20 leader stranieri presenti
Il presidente russo Vladimir Putin si prepara a ospitare oggi a Mosca la parata per il Giorno della Vittoria della Seconda Guerra Mondiale, un evento che il Cremlino spera possa spronare il patriottismo e dimostrare la propria forza all'estero, mentre le sue truppe combattono in Ucraina. Oltre 20 dignitari stranieri, tra cui il cinese Xi Jinping e lo slovacco Robert Fico, parteciperanno alla parata, la quarta da quando Mosca ha lanciato un assalto militare su vasta scala contro l'Ucraina. Mosca promette che le commemorazioni di quest'anno - l'80 anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista - saranno le "più grandi" di sempre, con Putin che ha ordinato una tregua "umanitaria" con l'Ucraina durante le festività. Kiev ha però liquidato la tregua come una farsa, ha definito gli eventi in Russia una "parata di cinismo" e ha avvertito di non poter garantire la sicurezza dei leader mondiali presenti. La festa sarà celebrata con una grande parata di equipaggiamento militare e soldati attraverso la Piazza Rossa, che culminerà con un discorso del leader russo.

Von der Leyen: “Chiamata con Zelensky. Siamo in favoro di un cessate il fuoco di 30 giorni”
"Ho avuto una bella telefonata oggi con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Accolgo con favore e sostengo il cessate il fuoco di 30 giorni". Lo scrive su X la presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen. "L'Europa resterà al fianco dell'Ucraina, con l'obiettivo di rafforzarne la presenza al tavolo dei negoziati e contribuire a realizzare una pace giusta, duratura e globale", aggiunge.
Von der Leyen sente Zelensky, sostengo tregua 30 giorni
"Ho avuto una bella telefonata oggi con il Presidente Zelensky. Accolgo con favore e sostengo il cessate il fuoco di 30 giorni. L'Europa resterà al fianco dell'Ucraina, con l'obiettivo di rafforzarne la presenza al tavolo dei negoziati e contribuire a realizzare una pace giusta, duratura e globale". Lo scrive sui social il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.
Londra annuncia sanzioni contro la flotta ombra di Mosca
Il premier britannico, Keir Starmer, è pronto ad annunciare un "grande pacchetto di sanzioni" contro la flotta ombra russa. Londra, si legge sul portale del governo del Regno Unito, "sanzionerà fino a 100 petroliere che costituiscono una parte fondamentale delle operazioni della flotta ombra di Putin e sono responsabili del trasporto di merci per un valore di oltre 24 miliardi di dollari dall'inizio del 2024. Si tratta dell'ultima iniziativa del governo per salvaguardare i lavoratori, proteggere la sicurezza nazionale del Regno Unito e realizzare i principi del Piano per il cambiamento". Secondo Londra le operazioni "della flotta ombra, orchestrata dagli amici di Putin" non servono solo "a finanziare la guerra illegale del Cremlino in Ucraina: è noto che le navi della flotta, ormai in difficoltà, stanno danneggiando infrastrutture nazionali critiche attraverso una navigazione sconsiderata in Europa".
epubblica