A Spa circuito lungo e difficile con l’incognita pioggia. Ferrari attese a un miglioramento

Dopo tre settimane di pausa, la Formula 1 riparte da Spa-Francorchamps per il tredicesimo appuntamento del mondiale. Un test importante, snodo cruciale di una stagione a trazione McLaren, con il team inglese che in Belgio vuole allungare la striscia di vittorie consecutive dopo i successi – entrambi firmati Lando Norris (secondo nel mondiale a -8 dal compagno di scuderia Oscar Piastri) – in Austria e Gran Bretagna. L’obiettivo è consolidare ulteriormente il primato nella classifica dei costruttori: il vantaggio su Ferrari, seconda, è di 238 punti. Ma l’università della Formula 1 (questo il soprannome del circuito) potrebbe incrinare le certezze McLaren.
La pista più lunga del MondialeAnzitutto per le insidie di un tracciato complicato e spettacolare, immerso nella cornice delle Ardenne. Si tratta infatti della pista più lunga (7.004 metri) e completa della stagione: un mix di saliscendi (come l’iconica e ripidissima Eau Rouge, dal nome del piccolo fiume rossastro che scorre in quella zona), rettilinei e chicane. Ma la vera svolta può arrivare dai rivali del team papaya, Ferrari su tutti, che a Spa debutta con un retrotreno tutto nuovo. Le rosse scenderanno in pista con la sospensione posteriore testata lo scorso 17 luglio al Mugello.
Ferrari rinnovata, si attende un decimo a giro in menoUn pacchetto di aggiornamenti che – unito al fondo lanciato nel Gp di Austria – dovrebbe far guadagnare alle SF-25 circa un decimo sul giro secco. La soluzione innovativa renderà la Ferrari più stabile, in particolare in fase di staccata, permettendo una gestione migliore degli pneumatici, con benefici anche sul passo gara. “Abbiamo lavorato duramente in fabbrica per portare un pacchetto di aggiornamenti per la SF-25, che sarà un punto di attenzione durante questo fine settimana. Vogliamo assicurarci di massimizzarne il potenziale fin da subito”, ha spiegato il team principal Fred Vasseur. Il circuito belga sarà un banco di prova – date le caratteristiche simili della pista – in vista del Gp di Monza, dove si correrà il prossimo 7 settembre.
Le previsioni danno pioggiaAnche per quanto riguarda l’assetto della vettura, meteo permettendo: al momento le previsioni danno pioggia. E l’ombrello non è l’unica incognita del weekend. Torna infatti la Sprint Race (la Ferrari avrà quindi una sola sessione di prove libere per testare le novità) del sabato, il format (è la terza garetta delle 6 previste) che quest’anno ha visto l’unica vittoria stagionale della Ferrari, targata Lewis Hamilton (in Cina). L’inglese della rossa è anche il pilota che ha ottenuto il maggior numero di pole position (6) a Spa, dove lo scorso anno ha vinto il suo ultimo Gran premio, complice la squalifica dell’allora compagno di scuderia George Russell, al traguardo con la Mercedes trovata sottopeso. Il tracciato belga sorride pure a Charles Leclerc (viene da 2 pole di fila qui), che a Spa ha centrato – nel 2019 – il suo primo successo in Formula 1, con dedica all’amico d’infanzia Anthoine Hubert, scomparso il giorno prima nel corso della gara di Formula 2. I numeri sono quindi dalla parte di Ferrari, la scuderia più vincente (14 volte) a Spa davanti ai rivali di McLaren (12). Non solo pista: Spa è uno snodo cruciale anche per il mercato piloti. Anzitutto, sarà la prima gara della Red Bull senza il team principal Christian Horner, licenziato dopo un matrimonio durato vent’anni. Poi c’è la questione Max Verstappen, con Toto Wolff (direttore esecutivo di Mercedes) che ha allontanato le voci sul possibile sbarco dell’olandese nella squadra tedesca: “Non ci saranno sorprese, la priorità è confermare George Russell e Kimi Antonelli. A Spa sapremo chi sono i nostri piloti per la stagione 2026”, ha rivelato Toto. Aspettando il giudizio della pista. Di seguito gli orari e dove vedere il Gp del Belgio.
Venerdì 25 luglio
Ore 12.30: F1 – Prove Libere 1 (esclusiva e diretta Sky, streaming in diretta su Now)
Ore 16.30: F1 – Qualifiche Sprint (esclusiva e diretta Sky, streaming in diretta su Now)
Sabato 26 luglio
Ore 12.00: F1 – Sprint Race (Sky, Now e diretta in chiaro su Tv8)
Ore 16.00: F1 – Qualifiche (Sky, Now e diretta in chiaro su Tv8)
Domenica 27 luglio
Ore 15.00: F1 – Gara (esclusiva e diretta Sky, streaming in diretta su Now, differita Tv8 dalle 18)
repubblica