Quando cambiano le regole sui liquidi nei bagagli a mano all’aeroporto di Bologna

Bologna, 27 luglio 2025 – E’ ufficialmente arrivato il via libera dell’Enac e da domani, lunedì 28 luglio, all’aeroporto Marconi di Bologna vengono spazzati via i limiti di liquidi che possono essere portati nel bagaglio a mano. Una serie di regole che ha reso particolarmente difficile la vita dei viaggiatori da anni: vennero infatti introdotte dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.

Ora, grazie ai nuovi scanner 3D che lo scalo del Marconi ha iniziato a installare da aprile scorso, questo diventerà solo un ricordo. Le nuove macchine, infatti, sono capaci di rilevare automaticamente sostanze pericolose senza bisogno di estrarre o separare liquidi dal trolley. E quindi consentono l’addio al vincolo dei 100 millilitri per profumi, creme, alcolici e bottiglie nei bagagli portati dai passeggeri nella cabina dell’aereo.
Cosa cambia per chi viaggiaL’aeroporto Marconi assicura che tutti gli otto scanner normalmente in uso per i controlli passeggeri sono dotati della tecnologia 3D: quindi non occorrerà scegliere una fila particolare per potere transitare con una bottiglia di vino (solo per fare un esempio) nel trolley. Con il via libera Enac arrivato oggi, le nuove regole – fa sapere lo scalo – verranno applicate già da domani, lunedì 28 luglio, probabilmente da fine mattina in avanti, per consentire gli aggiornamenti amministrativi.
Il Marconi di Bologna è tra i pochissimi scali italiani adeguati ai nuovi standard di sicurezza: gli altri sono Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa e Torino Caselle.
L’allarme del CodaconsNon tutti cantano però vittoria. L’associazione dei consumatori Codacons avvisa che questa disparità tra aeroporti può creare confusione tra i passeggeri, indurre in errore i viaggiatori e determinare nuovi costi in capo agli utenti: il rischio ad esempio è quello di partire da uno scalo che consente di portare con se liquidi sopra i 100 millilitri, ma di tornare o transitare da un aeroporto dove non è consentito trasportarli nel bagaglio a mano, con conseguente necessità di imbarcare il trolley o abbandonare ai controlli creme, profumi, vini e altri prodotti sopra al limite consentito con le vecchie regole.
Al Marconi il nuovo Airbus A350Intanto, il Marconi celebra un altro importante risultato: Emirates ha scelto lo scalo bolognese come primo in Italia (e uno tra i primi 10 al mondo) per mettere in servizio il nuovissimo Airbus A350.

Emirates – spiega la compagnia – riconosce la posizione strategica dell'aeroporto Marconi, che serve un'area che va oltre i confini della città, includendo Modena, Parma, Ferrara e Rimini. La partnership con lo scalo bolognese è iniziata nel 2015 con l'introduzione del volo diretto per Dubai e rafforzata nel tempo.
Il nuovo A350 può ospitare 312 passeggeri ed è configurato per la prima volta su questa rotta con tre classi: viene introdotta quindi la ‘premium economy’, una classe di viaggio nuova tra la business e l'economy.
İl Resto Del Carlino