Paolo e Gianfelice Rocca: chi sono i due fratelli milanesi nella top 10 dei più ricchi d’Italia

Nella classifica dei più ricchi d’Italia stilata da Ener2Crowd, i fratelli Rocca brillano come veri colossi milanesi: Paolo Rocca è al secondo posto con un patrimonio stimato di 15,3 miliardi di dollari, mentre Gianfelice chiude la top 10 con 6 miliardi. Insieme, i due fratelli controllano oltre 21 miliardi di dollari e un impero industriale e sanitario che parte dall’Argentina e arriva al cuore di Milano.
Da Agostino Rocca a Tenaris: l’eredità familiareTutto ebbe inizio nel 1946, quando l’ingegnere Agostino Rocca lasciò l’Italia per l’Argentina, fondando la Techint, multinazionale italo-argentina della siderurgia. Il 15 febbraio, giorno di San Faustino, segnò l’inizio di un’avventura globale che oggi comprende Tenaris, leader mondiale nella produzione di tubi senza saldatura per il settore energetico, e Ternium, gigante dell’acciaio sudamericano. In Italia, i Rocca hanno esteso il loro impero con il gruppo ospedaliero Humanitas, integrando industria, ricerca e sanità in un’unica visione imprenditoriale.
Gianfelice Rocca: l’industriale filantropoClasse 1948, laureato cum laude in Fisica all’Università di Milano e con un PMD alla Harvard Business School, Gianfelice Rocca è presidente del Gruppo Techint e dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, fondato negli anni ’90 e oggi polo europeo d’eccellenza in ricerca e didattica.
Impegnato in Confindustria, è stato vice presidente con delega all’Education, presidente di Assolombarda e membro dell’Advisory Board del Politecnico di Milano e della Harvard Business School. La sua attenzione al sociale si manifesta anche nelle fondazioni di famiglia: Fondazione Rocca, Fondazione Fratelli Agostino ed Enrico Rocca e, dal 2024, presidente della Fondazione Giorgio Cini.
Paolo Rocca: il CEO dell’espansione globaleNato a Milano nel 1952, Paolo Rocca è presidente e CEO di Tenaris. Sotto la sua guida, l’azienda ha consolidato la sua presenza in oltre 30 paesi, con più di 25.000 dipendenti. La sua filosofia imprenditoriale è chiara: il successo nasce dalle radici, dall’allineamento tra azionisti, management, personale e comunità locali. “Techint è simbolo permanente di crescita, è la volontà di fare cose che altri non hanno fatto in una dimensione globale”, ha dichiarato in un incontro con Confindustria Bergamo (Confindustria Bergamo, settembre 2025).
Humanitas: sanità e innovazioneL’impegno della famiglia Rocca non si limita all’industria. Gianfelice è il fondatore dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, centro internazionale di ricerca, didattica e innovazione sanitaria. Humanitas coordina diverse strutture, tra cui l’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, con un giro d’affari multimilionario e un ruolo di riferimento europeo nel biomedicale.
Un impero diversificatoOggi i fratelli Rocca controllano un impero che spazia dall’acciaio alla sanità, passando per infrastrutture, energia e real estate. Gianfelice e Paolo rappresentano il volto discreto ma potentissimo della nuova Milano industriale, con influenza su istituzioni culturali, universitarie e accademiche. Non amano le passerelle, ma la loro presenza si sente in tutto il Paese e oltre: dalle acciaierie sudamericane alle cliniche italiane, dai board internazionali alle fondazioni culturali.
Il Giorno