Musei più cari a partire dal 2026: San Domenico e Palazzo Tozzoni, aumenti in vista per i biglietti

Imola, 9 agosto 2025 – Visitare i musei civici di Imola, dal primo gennaio del 2026, costerà di più. La Giunta ha infatti approvato l’aggiornamento del listino per San Domenico e Palazzo Tozzoni (la Rocca Sforzesca riaprirà a inizio 2027) che riguarda sia i biglietti d’ingresso sia alcune tariffe per i servizi museali e didattici. Gli aumenti per questi ultimi scatteranno però prima, dal prossimo primo settembre, in linea con il calendario scolastico.
Tornando ai tagliandi di ingresso, il biglietto intero passerà da 4 a 5 euro, con un incremento del 25%. Anche il ridotto sale da 3 a 4 euro. I ticket cumulativi per più musei, molto apprezzati dai visitatori, vedono aumenti più marcati: il cumulativo per due musei passa da 6 a 8 euro, mentre quello per tre musei (compresa dunque la Rocca, quandro riaprirà) sale da 8 a 10 euro. In entrambi i casi non saranno previste ulteriori riduzioni.
Il biglietto ridotto (applicabile solo all’ingresso singolo) è riservato a over 65, giovani tra i 15 e i 25 anni, studenti universitari, gruppi da almeno 15 persone, soci Touring Club Italiano, iscritti Fai (solo per Palazzo Tozzoni), possessori YoungER Card e accompagnatori di invalidi. L’ingresso gratuito è garantito a bambini fino a 14 anni, scolaresche accompagnate, accompagnatori di gruppi organizzati, giornalisti con tessera dell’Ordine, membri Icom, guide turistiche abilitate, invalidi con tessera, residenti a Imola la domenica mattina e possessori di Card Cultura Città Metropolitana di Bologna.
I servizi didattici e museali, molto richiesti soprattutto da scuole e gruppi, subiranno anch’essi degli adeguamenti: laboratori per gruppi scolastici (costo a gruppo) 80 euro; visite didattiche per gruppi scolastici (costo a gruppo) 60 euro; laboratori ‘Giocamuseo’ (costo a partecipante) 8 euro; ‘Buon compleanno al Museo’ (fino a 17 partecipanti) 110 euro, oltre 17 partecipanti 150 euro; ‘Estate al Museo!’ (costo a partecipante) 80 euro; ‘Una Notte al Museo’ (costo a partecipante) 20 euro.
Per i gruppi extrascolastici: visite guidate (max 25 persone) 1 museo (1h30) 70 euro, 2 musei (3h) 120 euro; visite guidate in lingua straniera (max 25 persone) 1 museo 90 euro, 2 musei 140 euro. Il ‘Grand Tour di Imola’ prevede un costo di 12 euro a partecipante, con riduzioni a 10 euro per over 65, giovani 13-18 anni, studenti universitari, soci Touring, possessori YoungER Card o Card Cultura e accompagnatori di invalidi. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 12 anni e invalidi con tessera.
La Giunta ha inoltre approvato l’aggiornamento del prezzario delle pubblicazioni e dei materiali venduti nei bookshop, con nuovi titoli e revisione delle edizioni più datate.
Nel 2024 le presenze nei vari musei imolesi sono state 35.745, con un aumento del +15% rispetto al 2023. In testa il museo San Domenico con 16.833 ingressi, seguito da Palazzo Tozzoni con 12.885 dalla Rocca sforzesca (aperta però a gennaio e febbraio) con 6.027.
İl Resto Del Carlino