Monopoli, stadio Veneziani: 1,4 milioni dal Comune per il restyling

L’amministrazione comunale di Monopoli ha approvato un intervento significativo per il rinnovamento dello stadio Vito Simone Veneziani, impianto che ospita le gare interne del Monopoli Calcio, attualmente militante in Serie C nel girone C. Con una delibera approvata il 8 agosto 2025, è stato stanziato un investimento complessivo di circa 1,4 milioni di euro, destinato a una prima tranche di lavori che segneranno l’avvio di un più ampio progetto di riqualificazione.
La ripartizione dei fondi e gli obiettiviSecondo quanto illustrato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Cristian Iaia, la somma sarà suddivisa per due lavori:
- 1,2 milioni di euro per il rifacimento completo del terreno di gioco, con la trasformazione da erba naturale a erba sintetica – o mista – e il rinnovamento totale della zona spogliatoi;
- 200 mila euro per la progettazione esecutiva del resto degli interventi previsti, già condivisa con C.O.N.I., Vigili del Fuoco e A.S.L.
Questa prima fase consentirà di mettere a disposizione della squadra e dei tifosi un impianto più moderno e funzionale, in linea con gli standard richiesti per il calcio professionistico.
I tempi e le modalità di esecuzioneL’avvio delle procedure di gara è previsto subito dopo la pausa estiva, con l’obiettivo di garantire tempi rapidi. L’esecuzione dei lavori su manto erboso e spogliatoi partirà al termine della stagione 2025/2026, per evitare interferenze con il calendario calcistico. Nel frattempo, si procederà alla progettazione di interventi strutturali di maggiore entità, che rappresenteranno la seconda fase del piano di restyling.
L’Assessore Iaia ha sottolineato come questo investimento rappresenti un passo concreto verso la riqualificazione dell’impianto: “Subito dopo la pausa estiva avvieremo le procedure di gara per garantire tempi rapidi. A fine stagione calcistica è prevista una nuova progettazione per ulteriori interventi strutturali di maggiore entità”. Anche l’Assessore allo Sport, Vincenzo Laneve, ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto: “I tifosi aspettavano e meritavano questa notizia, e questo è solo l’inizio. I fondi sono già stati approvati: non siamo abituati a fermarci alle parole e alle promesse ma a portare fatti e concretezza alla città”.
Un progetto a beneficio della comunitàIl rinnovamento del “Veneziani” non rappresenta solo un miglioramento infrastrutturale, ma anche un investimento con ricadute positive per la comunità locale. Un impianto moderno e adeguato agli standard professionistici può infatti attrarre eventi sportivi e culturali, generando un indotto economico per il territorio. L’operazione è stata resa possibile grazie all’utilizzo di avanzi di amministrazione e alla collaborazione tra gli Assessorati ai Lavori Pubblici e allo Sport. L’amministrazione comunale ha rimarcato l’importanza del “lavoro di squadra” tra le diverse componenti politiche e istituzionali per il raggiungimento di un obiettivo condiviso.
Una volta completata la prima fase, l’attenzione si sposterà sugli interventi di più ampia portata, per trasformare il “Veneziani” in uno stadio all’altezza delle ambizioni della città e della squadra. La seconda tranche di lavori potrà includere ulteriori migliorie strutturali, con l’obiettivo di offrire un’esperienza migliore a tifosi e atleti.
QuiFinanza