Il nuovo lusso è privato, autentico e su misura: boom delle ville esclusive in Italia nel 2025

Cambia il linguaggio del lusso e cambiano i desideri di chi viaggia. Nel 2025 la vera esclusività si vive all’interno delle mura di una villa privata, immersa nella bellezza dei paesaggi italiani e plasmata sui desideri dei suoi ospiti. A confermarlo sono i dati raccolti e analizzati da Camisa Homes & Villas - realtà italiana fondata a Firenze nel 2018 da Alessandro Camisa e Giancarlo Pallotta che propone una selezione curata di circa 500 proprietà tra ville, appartamenti e dimore storiche, nelle destinazioni più esclusive del Mediterraneo e del Golfo Arabico. L’azienda interpreta questo cambiamento con un modello di ospitalità più intimo e autentico, capace di coniugare privacy, bellezza e servizi di altissimo livello.
Le prenotazioni volano: +19% nel 2025 con americani, brasiliani e indiani in testaIl lusso non si ostenta più ma si vive in modo discreto e personale. È questo il trend rilevato da Camisa Homes & Villas, che registra nel 2025 un aumento del 19% nelle settimane confermate rispetto al 2024. Alla base di questa crescita ci sono le sue proprietà indipendenti, curate come residenze private, ma dotate di servizi hotel-ready che uniscono la libertà di una casa all’eleganza di un boutique hotel. A trainare la domanda sono soprattutto gli ospiti internazionali. Gli americani costituiscono oggi il 42% delle prenotazioni seguiti da una sorprendente crescita dei brasiliani, con un aumento del +71%, e degli indiani, saliti del +55%. Si registra inoltre un interesse in ascesa dagli Emirati Arabi, a conferma della crescente attrattiva del lifestyle italiano tra le élite globali.
Soggiorni più lunghi e autentici: da quattro a oltre sette notti in mediaNon è soltanto la domanda a crescere ma anche il tempo dedicato al viaggio. Nel 2025, la permanenza media degli ospiti nelle ville Camisa passa da 4,2 notti a 7,3 notti, segnando un netto allungamento dei soggiorni. Parallelamente, cambia la tipologia degli ospiti: aumentano le prenotazioni da parte di gruppi multigenerazionali e dei cosiddetti “circle of friends”, composti in media da 10 a 14 persone, alla ricerca di esperienze da condividere. Anche per abbattere i costi. Le ville si trasformano così in spazi eleganti da vivere insieme, luoghi dove rallentare, ritrovarsi e riscoprire un senso di autenticità. A sostenere questa tendenza è anche l’ingresso in portafoglio di nuove proprietà di grandi dimensioni come la riapertura delle Sun Belt Villas in Puglia e Sicilia e l’arrivo di cinque nuovi castelli DMF (Dimore by Camisa): autentiche residenze storiche riconvertite in spazi di lusso dove l’estetica, il servizio e la privacy ridefiniscono l’idea di ospitalità privata.
Bleisure e wellness: le ville come hub per lavoro e benessereIl concetto di vacanza dunqu eevolve, abbracciando nuove esigenze. Oggi non si cerca più soltanto una pausa ma un luogo dove conciliare relax e produttività. È il ben noto fenomeno del bleisure (crasi inglese che sta per business più leisure) a guidare questa trasformazione, e il concetto di work from villa 2.0 trova espressione concreta nelle soluzioni di Camisa: call-box insonorizzati immersi nel verde per garantire privacy e concentrazione, servizi di segreteria virtuale on demand, e ambienti pensati per stimolare la creatività senza sacrificare il comfort domestico. Accanto alle necessità lavorative aumenta anche la domanda di benessere autentico. Si diffonde così il wellness immersivo all’interno delle ville: dalle piscine a freddo (“cold plunge”) a bordo trullo agli interventi personalizzati di osteopati e breathwork coach, fino ai pacchetti come il Restore & Rise, che nel 2025 registra un aumento del +22% di interesse. Un approccio olistico che mira a rigenerare corpo e mente, favorendo un ritorno consapevole al proprio equilibrio.
Como, Puglia e Toscana guidano la domanda di lusso nel 2025Nel primo semestre del 2025 le richieste di soggiorno nelle proprietà Camisa crescono in maniera significativa in tre destinazioni chiave. Il Lago di Como registra un aumento delle richieste pari al 20%, confermandosi meta prediletta del turismo internazionale di lusso tra shooting fotografici, cerimonie esclusive e soggiorni riservati.
La Puglia segna un incremento del 18%, attratta da un pubblico sempre più selettivo grazie al mix di spiagge appartate, masserie di charme e trulli trasformati in residenze di lusso. La Toscana, invece, cresce del 12%, anche grazie al lancio del Chianti Tech Hub, progetto firmato Camisa che integra natura, design e innovazione in un’esperienza di ospitalità immersiva.
Una partnership accademica che crea valoreA conferma della sua visione innovativa, Camisa Homes & Villas ha anche avviato una collaborazione strategica con la Syracuse University, prestigioso ateneo dello Stato di New York che da oltre sessant’anni ha una sede anche a Firenze. L’obiettivo è unire il rigore accademico all’eccellenza dell’ospitalità italiana, creando un ponte concreto tra aula e mondo professionale. Il progetto va ben oltre il classico tirocinio: gli studenti sono coinvolti in attività reali di business analysis, branding e strategie digitali, sperimentando sul campo le sfide di un settore in continua evoluzione. La Syracuse University, fondata nel 1870 e oggi frequentata da oltre 20mila studenti da tutto il mondo, offre con il suo campus fiorentino un modello formativo unico, dove l’approccio analitico americano si fonde con la profondità culturale italiana. “Crediamo fortemente nel valore dello scambio con le nuove generazioni – spiega Alessandro Camisa, fondatore di Camisa Homes & Villas - accogliere giovani talenti significa arricchirci di nuove visioni e nuove energie. In un settore in costante evoluzione, il confronto con chi rappresenta il futuro del lavoro non è solo un’opportunità: è una necessità.” Una sinergia che mira a crescere ancora, coinvolgendo sempre più studenti e professionisti e generando valore per l’intero comparto turistico e immobiliare di Firenze.
La nuova dolce vita è nomade: Camisa e il lusso come trasformazioneIl lusso contemporaneo non è più soltanto un possesso ma un luogo da abitare, temporaneamente ma intensamente. Se un tempo il viaggio rappresentava un’evasione, oggi è sempre più sinonimo di trasformazione personale. È questa la filosofia che anima le destinazioni in cui Camisa ha consolidato la propria presenza: Toscana (con 34 proprietà), Sicilia (28) e Puglia (22), per un totale di oltre 80 ville attive distribuite tra paesaggi indimenticabili, mari cristallini e borghi autentici. Luoghi che rappresentano le coordinate ideali per un’ospitalità sartoriale, capace di riflettere tanto l’identità dei territori quanto i desideri degli ospiti.
Il turismo di lusso nel mondo: numeri in forte ascesaQuesta trasformazione del lusso italiano si inserisce d’altronde in un contesto globale in piena espansione. Secondo Grand View Research, il mercato mondiale del turismo di lusso ha superato i 1.500 miliardi di euro nel 2023 e si prevede possa raggiungere circa 2.500 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso medio annuo di crescita vicino all’8,5%. A trainare questa espansione sono proprio i soggiorni personalizzati, esperienze uniche, bleisure e wellness travel, con i viaggiatori altospendenti sempre più alla ricerca di privacy, autenticità e destinazioni esclusive.
La Repubblica