Comprare casa al mare in Sardegna, Arzachena tra le più care d’Italia

Acquistare una casa al mare in Sardegna rappresenta un investimento significativo, spesso riservato a una fascia ristretta di acquirenti. Secondo un report pubblicato da Idealista/data che analizza i prezzi medi richiesti al metro quadro per le seconde case nelle località balneari più rinomate d’Italia, l’isola occupa posizioni di rilievo nella classifica nazionale. Il primo comune sardo a comparire nella top ten nazionale è Arzachena, in provincia di Sassari, con un prezzo medio di 5.529 euro al metro quadro. Situata nel cuore della Costa Smeralda, questa località è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e la presenza di strutture ricettive di lusso. La domanda immobiliare è sostenuta sia da acquirenti italiani che stranieri, attratti dalla bellezza del paesaggio e dal prestigio della zona.
Prezzi oltre i 4.000 euro al metro quadro in altre località sardeScorrendo la classifica, si trovano altre mete esclusive della Sardegna. Golfo Aranci, sempre in provincia di Sassari, registra un prezzo medio di 4.366 euro/mq. Questa località, affacciata su un mare dalle sfumature turchesi, si distingue per la vicinanza a Olbia e per la presenza di collegamenti rapidi con il continente. Un’altra destinazione di pregio è Palau, anch’essa in provincia di Sassari, con un prezzo medio di 3.522 euro/mq. Situata di fronte all’arcipelago della Maddalena, offre un contesto naturale di grande fascino, con un mix di turismo nautico e balneare.
I dati mostrano come esista un divario significativo tra le località sarde più esclusive e quelle più accessibili. Se Arzachena e Golfo Aranci si collocano nella fascia alta del mercato immobiliare italiano, Palau offre un ingresso più “contenuto” pur mantenendo un livello di pregio elevato. Questi valori riflettono fattori come la posizione geografica, la presenza di servizi turistici di alto livello, la disponibilità limitata di immobili e l’attrattività internazionale delle singole destinazioni.
Comune | Prezzo medio (€/mq) |
Arzachena | 5.529 |
Golfo Aranci | 4.366 |
Palau | 3.522 |
Analizzando il mercato immobiliare delle località costiere, emerge un quadro in cui la Sardegna si colloca tra le regioni con valori elevati, in linea con altre mete turistiche di prestigio. Le differenze di prezzo rispetto alla media nazionale riflettono non solo la domanda costante di immobili in zone ad alta vocazione turistica, ma anche fattori come la limitata disponibilità di terreni edificabili, la qualità ambientale e paesaggistica e il forte appeal internazionale.
A livello nazionale, le località balneari più esclusive si concentrano in Campania, Toscana e Liguria, ma la Sardegna mantiene una posizione di rilievo grazie a destinazioni come Arzachena, Golfo Aranci e Palau. I valori di queste zone rientrano nella fascia alta del mercato. Rispetto al prezzo medio nazionale delle abitazioni, la Sardegna presenta quotazioni superiori in diverse località, soprattutto in quelle affacciate sulle coste più rinomate. Questo divario è indicativo di un mercato caratterizzato da un’offerta selezionata e da una domanda prevalentemente orientata verso un target alto spendente, che considera l’acquisto non solo un investimento immobiliare ma anche uno status symbol.
QuiFinanza