Blue economy, innovare per crescere

Il potenziale della portualità turistica è enorme, ma servono investimenti mirati per offrire servizi moderni e competitivi. Le infrastrutture richiedono interventi su moli, banchine, dighe foranee e servizi come acqua, smaltimento rifiuti, elettrificazione e sistemi di monitoraggio digitale. Va potenziata la logistica di accesso – strade, parcheggi, trasporti – e i servizi di assistenza tecnica e commerciale: rimessaggio, reception, ospitalità, intrattenimento, supermercati e presidi sanitari. L’innovazione passa anche dalla digitalizzazione: il programma “Wifi by Italia.it” del ministero del Turismo punta a garantire connessione gratuita in 39 porti turistici, di cui 25 già attivi. Ma per sostenere questi interventi servono risorse adeguate. Le imprese del comparto, spesso di piccole dimensioni, hanno difficoltà di accesso al credito e limitata capacità di fare sistema. Garantire finanziamenti adeguati è quindi essenziale per mantenere la competitività. Fondamentale anche investire nella formazione di competenze specialistiche lungo tutta la filiera, dagli ormeggiatori ai tecnici IT e al personale di front e back office.
La Repubblica