Ronan, il leone marino che suona i metronomi

Il senso del ritmo è una prerogativa degli esseri umani? Gli insetti, come le lucciole o i grilli, riescono a sincronizzare i loro segnali visivi e uditivi proprio come noi quando ascoltiamo stimoli ritmici. Ma questi invertebrati lo fanno solo a frequenze molto specifiche. E tra i mammiferi, nessuno sembrava avere la capacità di adattarsi a tempi diversi, come fa la nostra specie senza alcuno sforzo.
Finché non è entrato in scena Ronan. Questo leone marino, nato in natura nel 2008, era stato restituito al mare tre volte dopo essere rimasto bloccato su una spiaggia californiana a causa della malnutrizione. Un'escursione dell'animale lungo la Highway 1, lungo l'Oceano Pacifico, ha portato i ricercatori del Pinniped Lab, il laboratorio per pinnipedi dell'Università della California a Santa Cruz, a prendere sotto la loro ala protettrice questo leone marino particolarmente curioso.
Ti resta ancora il 76,1% da leggere di questo articolo. Il resto è riservato agli abbonati.
Le Monde