Il 70% delle persone commette questo errore con le proprie password: dovresti abbandonarle subito o rischi di pentirtene.

Vi promettiamo che non vi diremo di scegliere una password complessa o di evitare di inserire informazioni personali quando create i vostri dati di accesso. Molte persone che navigano su internet sanno ormai quanto sia difficile trovare una password efficace, che sia sufficientemente forte e sicura da non essere indovinata dagli hacker.
Ma anche seguendo delle buone linee guida per le password, altre abitudini possono rapidamente diventare pericolose per la tua sicurezza online. Secondo un rapporto di Forbes , quasi il 46% degli americani subisce il furto di password ogni anno. A livello globale , si stima che gli attacchi informatici siano quasi raddoppiati in pochi anni. Queste cifre allarmanti potrebbero essere dovute in parte a una cattiva abitudine diffusa tra molti utenti.

Scegliere password lunghe, complesse e difficili da indovinare è un buon inizio. Tuttavia, troppi utenti si affidano a una password complessa per usarla ovunque. Secondo Forbes, quasi il 70% degli utenti ha visto la propria password unica (utilizzata su più siti) compromessa da una violazione della sicurezza o da un tentativo di hacking.
Bisogna essere attenti a comprenderne le implicazioni: usare una password complessa su più siti non è di per sé una cattiva idea. Il problema sorge quando uno dei siti che utilizzi subisce una violazione dei dati, rivelando la tua password complessa agli hacker. Questi possono quindi accedere alle tue informazioni personali o persino rivendere i tuoi dati di accesso online.
Una password, per quanto lunga e complessa, è inutile una volta nelle mani di un hacker. Usare la stessa password su più siti web consente inoltre agli hacker di accedere a tutti i tuoi account! Questo inconveniente ti costringerà anche a cambiare tutti gli account in cui la tua password è compromessa, il che potrebbe richiedere diverse ore di lavoro.
Pertanto, in genere si consiglia di utilizzare password diverse per i diversi account. Se hai difficoltà a ricordarle tutte, puoi annotarle su un piccolo quaderno insieme ai siti web a cui si riferiscono (ma evita di scriverle in un documento online che potrebbe anche essere divulgato). Se proprio vuoi ricordare una sola password, perché non optare per un generatore di password? Soluzioni come DashLane o LastPass ti permettono di gestire più password diverse, mentre per accedere all'applicazione ti basterà ricordarne una sola "principale".
L'Internaute