Disabilità grave: la difficile transizione dall'infanzia all'età adulta

Affetto da paralisi cerebrale, una disabilità congenita che ne compromette la mobilità, Gauthier Richard ha seguito un percorso scolastico misto, tra la scuola e l'istituto medico-educativo (IME), prima di proseguire gli studi in un ambiente tradizionale. "Nel mio IME c'erano un terapista occupazionale, uno psicomotorio, un fisioterapista, un neuropsicologo, specializzati in tutti i tipi di paralisi", ricorda il ventinovenne. "Poi abbiamo dovuto trovare un equivalente in una struttura privata e occuparci del trasporto, perché non tutto è nello stesso posto. È difficile; ci sono stati periodi in cui sono stato assente dall'assistenza per tre o sei mesi."
L'adolescenza è un periodo di rischio per la salute e il percorso di vita, a maggior ragione per i bambini con gravi disabilità: autismo, paralisi cerebrale, disabilità multiple, disturbi psichiatrici o malattie neuromuscolari. I cambiamenti nell'istituto, nel trattamento o nell'équipe medica complicano la transizione all'età adulta di questi giovani in "doppia vulnerabilità" e possono portare a interruzioni nell'assistenza, come evidenziato in un rapporto dell'Accademia Nazionale di Medicina francese , pubblicato il 13 maggio.
Hai ancora il 79,84% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.
Le Monde