Salute. Quali sono i pericoli del dolore al collo causato dall'invio di SMS?

Saremo tutti gobbi entro l'anno 3000? Questa è l'audace previsione fatta dagli esperti di anatomia al quotidiano britannico The Sun. Questa proiezione sarebbe dovuta in parte al “text neck”, ovvero al dolore cervicale causato dall’invio di messaggi. Questa contrattura paracervicale è una nuova patologia comparsa con la democratizzazione dei telefoni cellulari all'inizio degli anni 2000.
La posizione in cui teniamo il telefono per leggere un messaggio di testo o guardiamo lo schermo con la testa inclinata di 60 gradi può causare molti danni al nostro corpo. Questa ripetizione del movimento provoca una sollecitazione eccessiva della testa e delle vertebre cervicali, che può bloccare il collo.
Quando la testa si inclina, il collo deve sopportare una pressione molto elevata. Quando l'inclinazione raggiunge i 60 gradi, il collo deve sostenere una pressione equivalente a 27 chili , mentre normalmente questa pressione è di 5 chili. Possono manifestarsi diversi sintomi, come contratture, mal di testa, rigidità del collo o disturbi muscoloscheletrici.
Uno studio australiano evidenzia la presenza di un "corno osseo" alla base del cranio che si forma per combattere i problemi di postura. I ricercatori hanno esaminato le radiografie e hanno concluso che il 41% dei pazienti presentava questa crescita. Si tratta di una crescita probabilmente correlata al cosiddetto "text neck", che si riscontra soprattutto nelle persone anziane.
La dipendenza dagli smartphone è responsabile anche della scoliosi e dell'osteoartrite cervicale. Da qualche anno, poi, sono emerse altre patologie legate ai cellulari, come la "ruga dello smartphone" o la "selfieite".
Le Républicain Lorrain