Scopri i siti patrimonio mondiale dell'UNESCO con le tue orecchie

Lo sciabordio delle gondole a Venezia, lo scricchiolio della Torre Eiffel, il canto degli uccelli in Nuova Zelanda... Stuart Fowkes, artista sonoro britannico, ha creato un'ampia raccolta di ambienti acustici tratti da siti patrimonio dell'UNESCO. Dal 18 aprile è disponibile gratuitamente online, riporta il quotidiano “The Times”.
Il mondo è pieno di libri, riviste, programmi televisivi e post sui social media che contengono immagini di siti storici. Ma in quest'epoca ossessionata dagli aspetti visivi, può essere utile ricordare che la specie umana è dotata di occhi, ma ha anche orecchie.
Ciò che sentiamo può essere memorabile tanto quanto ciò che vediamo. Paesaggi, edifici, professioni, cerimonie, eventi sportivi: tutto questo può essere identificato da una firma sonora distintiva, proprio come da una foto sul tuo cellulare.
Questa è l'idea alla base di Sonic Heritage, una raccolta di 270 registrazioni di siti patrimonio dell'umanità UNESCO ed esempi di "patrimonio immateriale" (come danze popolari e arti tradizionali), appena lanciata. È difficile esprimere a parole quanto siano evocativi questi quadri sonori: che si tratti dello sciabordio dell'acqua intorno alle gondole veneziane, del rintocco della potente campana da 15 tonnellate nella cattedrale di Tallinn, in Estonia, dell'impressionante risonanza all'interno del Taj Mahal , del gracidio dei famosi corvi nella Torre di Londra , delle vibrazioni sismiche catturate da un
Courrier International