La Scuola Municipale di Belle Arti di La Seyne apre le sue porte il 16 e 17 maggio

In attesa dell'emozione delle giornate porte aperte che si terranno venerdì 16 e sabato 17 maggio, la scuola comunale di belle arti di La Seyne si veste di nuovo e indossa i suoi abiti più raffinati.
Pittura, disegno, acquerello, microeditoria, incisione, ceramica, fotografia, storia dell'arte e del cinema… Nel cortile alberato, nei corridoi e nelle sale dell'edificio di 1.200 m2 situato al 19 bis di rue Messine, dove l'istituto ha sede dal 2000, è il momento di appendere e presentare le opere realizzate dagli studenti, in attesa del grande giorno della loro esposizione.
«Anche la nostra galleria Le Pressing, situata in Place Perrin, sarà aperta al pubblico», spiega Fabrice Moreau, direttore della scuola che accoglie 550 studenti, di cui 160 appartenenti alla categoria cosiddetta «giovane pubblico», ovvero dai 5 ai 18 anni, e alla classe preparatoria alle belle arti.
Una classe preparatoria dinamica"Quest'anno, la nostra classe preparatoria per le scuole di belle arti o istituti superiori di arte e design, che fa parte della rete APPEA (National Association of Public Preparatory Schools for Higher Art Schools), composta da ventisei istituti, contava dieci studenti", sottolinea Fabrice Moreau. "Stiamo ancora reclutando candidati." Una scuola preparatoria a Seyne-sur-Mer che ha proiettato alcuni dei suoi studenti ai vertici della società, come ad esempio quella della celebre Fondazione Carmignac sull'isola di Porquerolles a Hyères.
"In una dinamica di apertura al maggior numero di persone possibile, al pubblico più vasto possibile, l'idea di queste giornate porte aperte è quella di organizzare un incontro tra i dodici insegnanti della scuola e i futuri studenti che potranno farsi un'idea delle produzioni dei laboratori", afferma con piacere il direttore. Naturalmente, verranno anche gli studenti attuali con le loro famiglie: prevediamo tra le 500 e le 600 persone in due giorni."
Le iscrizioni per l'anno accademico 2025-2026 saranno accettate da lunedì 23 giugno a lunedì 25 luglio.
E fate attenzione! I posti sono limitati. Le sessioni di un ciclo formativo triennale o quadriennale, pensate per portare gli studenti (che hanno anche accesso a un centro di documentazione con 5.000 opere) all'autonomia artistica, limitano il fondo di iscrizione a un centinaio di posti e aprono la creazione di liste d'attesa chiuse il 18 ottobre.
"Copriamo tutti gli strumenti del settore artistico. Ad esempio, c'è una vera e propria mania per la ceramica, un settore che abbiamo creato quattro anni fa e per il quale non riusciamo a soddisfare la domanda", spiega Fabrice Moreau.
Tra le scuole meno costose del territorioPosti limitati ma non necessariamente costosi. Per praticare una delle tredici attività artistiche proposte dalla scuola comunale di belle arti di La Seyne (che applica da un anno il quoziente famiglia), il prezzo varia dai 50 ai 145 euro (con un supplemento dai 30 ai 55 euro per i laboratori specifici).
"Siamo tra le scuole più economiche e accessibili della zona", conferma il direttore.
Una scuola aperta anche al mondo esterno, come dimostrano le azioni realizzate con quattro classi primarie nell’ambito dell’educazione artistica e culturale o in ambito psichiatrico.
Giornate di porte aperte, 19 bis rue Messine, 16 e 17 maggio dalle 10:00 alle 18:00. Inaugurazione sabato 17 maggio alle 11.30 nel cortile della Facoltà di Belle Arti. www.beauxartslaseyne.fr
Var-Matin