Cosa aspettarsi dal Green Shift Festival dal 4 al 6 giugno a Monaco

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Cosa aspettarsi dal Green Shift Festival dal 4 al 6 giugno a Monaco

Cosa aspettarsi dal Green Shift Festival dal 4 al 6 giugno a Monaco

Organizzato dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco, il Green Shift Festival torna per la terza edizione il 4, 5 e 6 giugno in Place Anne-Marie Campora, sul lungomare del Larvotto. Una nuova edizione, liberamente accessibile e aperta al pubblico, che non ha perso di vista il suo obiettivo: far emergere nuove storie ecologiche positive e stimolanti, attraverso un approccio sensibile che unisce ecologia, arte e cultura.

Anche l'edizione del 2025 punta su creatività e impegno. "Reinventando il nostro rapporto con gli esseri viventi, possiamo trasformare profondamente il nostro mondo. Il Green Shift Festival è un invito a esplorare insieme percorsi gioiosi, collettivi e auspicabili verso una transizione ecologica", sottolinea Olivier Wenden, Vicepresidente e CEO della Fondazione.

Tre serate a tema

L'evento sarà scandito da tre serate a tema, ogni giorno a partire dalle 18:00. I festeggiamenti inizieranno mercoledì 4 giugno con "Benvenuti nel 2025" , una serata festosa orchestrata dagli esperti Yasmina Auburtin, con Mathieu Baudin e Hélène Binet. Offriranno al pubblico l'opportunità di sperimentare una transizione ecologica di successo attraverso una conferenza-spettacolo partecipativa, al confine tra narrazione, storia alternativa e performance. Un salto nel tempo verso "un mondo in cui i nostri sforzi collettivi hanno reso possibile il raggiungimento di una transizione sostenibile, fonte di gioia e benessere", precisa la Fondazione.

Il giorno successivo, giovedì 5 giugno, sarà l'occasione per una serata immersiva "Nel cuore del vivente" condotta da Marianne Leenart, François Sarano e Laurent Tillon, per comprendere meglio le dinamiche del mondo vivente e le nostre interdipendenze, in particolare attraverso l'approccio eco-psicologico.

Infine, il festival si concluderà con una serata "Musica ed Ecologia" venerdì 6 giugno. Un evento concepito come celebrazione dell'impegno artistico al servizio del pianeta, con gli artisti Tom Frager e Hélène Vogelsinger, in conversazione con Arthur Lecercle e Magali Payen.

Si prega di notare che ogni giornata inizierà con una sessione di benessere (respirazione consapevole, qigong, terapia del suono), in collaborazione con la Kate Powers Foundation*, per riconnettere corpo e mente. A partire dalle 18:00, il pubblico potrà scoprire gli "Happy Hours impegnati", presentati da Sébastien Uscher, con presentazioni di iniziative ecologiche locali, animazioni e spettacoli. L’area ristorazione, in collaborazione con Camion Valentin, è aperta fino alle 22.00. per prolungare il piacere durante una cena, una sessione autografi allo stand della libreria o una semplice conversazione, di fronte al mare e con un sottofondo musicale.

Premio per la fotografia ambientale sotto i riflettori

Il Premio per la fotografia ambientale 2025 della Fondazione Principe Alberto II verrà inoltre premiato in occasione dell'inaugurazione della mostra, alla presenza del vincitore e dei membri della giuria, venerdì 6 giugno alle 18:00. «Le testimonianze dei fotografi arricchiscono le nostre conoscenze e tessono nuovi immaginari che richiedono una maggiore mobilitazione collettiva per salvare il nostro pianeta», ricorda Olivier Wenden.

E poiché il Green Shift Festival si propone di essere un "laboratorio di idee e sperimentazioni" , quest'anno propone un affresco partecipativo, ideato in collaborazione con l'agenzia di scenografia Bureau Walter e l'illustratrice Chloë Monti. Aperto al pubblico per tutta la durata del festival, questo evento si propone di realizzare un'opera collettiva che traccia una mappa sensibile e diversificata di Monaco, oggi e domani. I passanti saranno invitati a prendere possesso di un pezzo simbolico del territorio del Principato scrivendovi una parola, una frase o un disegno.

* Mercoledì 4 giugno, dalle ore 9:00 alle ore 10:00 e dalle ore 12:00 fino alle 13:00, lezione di respirazione consapevole; Giovedì 5 giugno dalle 9:00 alle 10:00, iniziazione al “Vitality Qigong”; Venerdì 6 giugno dalle 9 alle 10, terapia del suono. Lezioni aperte a tutti, si consiglia la prenotazione tramite press & [email protected]. Prendi un tappetino da yoga e una bottiglia d'acqua. Ritrovo in Place Anne-Marie Campora, sul lungomare del Larvotto. Serate ad accesso libero. In caso di maltempo, le serate del 4 e 6 giugno si svolgeranno all'Auditorium Rainier III, mentre quella del 5 giugno alla Mediateca di Monaco. Il programma dettagliato è disponibile sul sito web: https://www.thegreenshiftinitiative.org

Nice Matin

Nice Matin

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow