Stabiliamo la parità sociale, per un Parlamento che rispecchi tutti i francesi
%3Aquality(70)%3Afocal(2294x2591%3A2304x2601)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2FQYSJOR4UYVFWTEBTVGJZOJLQS4.jpg&w=1280&q=100)
Viviamo in una democrazia rappresentativa, ma con il passare degli anni i rappresentanti meno eletti sembrano rappresentare tutti i francesi, in particolare i più poveri. Nell'Assemblea nazionale ci sono solo sei operai, ovvero l'1% dei deputati, mentre rappresentano l'11% della popolazione... nel Parlamento del 1945 erano 65. Gli occupati rappresentano solo il 6%, ovvero il 14% della popolazione. I pensionati, che rappresentano il 33% della popolazione, costituiscono solo il 4% dei parlamentari. D'altro canto, i dirigenti senior rappresentano il 68% dei parlamentari, ma rappresentano solo l'11% della popolazione. Mentre la nostra democrazia è malata a causa della sfiducia dei cittadini nel mondo politico, c'è una strada che viene troppo trascurata: la parità sociale. Sappiamo che esiste la parità di genere, che obbliga i partiti a presentare alle elezioni lo stesso numero di donne rispetto agli uomini. Nei suoi libri Il Premio per la Democrazia, poi Liberi e Uguali nella Voce , Julia
Libération