Sanofi, CMA CGM o LVMH stringono un patto con Trump? Diamo loro una buona dose di patriottismo economico!
%3Aquality(70)%3Afocal(2800x1365%3A2810x1375)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2FUSZ4YYO52ZHAHBFHKCT535CLBE.jpg&w=1280&q=100)
Per non perdere nessun post di Jean-Christophe Féraud, iscriviti alle newsletter dei nostri editorialisti .
Il capitalismo globalizzato e i suoi campioni del CAC 40 non hanno patria, o meglio, hanno una sola bandiera: quella dei super profitti e dei dividendi pagati agli azionisti. Tutto il contrario del mondo del lavoro e della stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti francesi che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese, ma che sanno cos'è il patriottismo economico, per convinzione quanto per necessità. Non occorre essere un vecchio marxista disilluso per scontrarsi con questa fredda realtà: i primi hanno la sfortunata tendenza a voltare le spalle al loro Paese non appena cambia il vento del denaro; Questi ultimi difendono con forza il loro posto di lavoro spazzato via dalle ondate di delocalizzazione e sono i migliori difensori del “made in France”. Non è binario, è fattuale.
Una nuova dimostrazione di ciò è l'annuncio fatto mercoledì sera, 14 maggio, dalla società farmaceutica Sanofi , che vuole "investire almeno 20 miliardi di dollari negli Stati Uniti entro il 2030" per "aumentare considerevolmente la sua spesa per la ricerca nel Paese".
Libération