Tecnologia domestica che aiuta gli anziani o le persone con mobilità ridotta

La tecnologia domestica non è progettata solo per rendere la nostra vita più confortevole; può anche essere un'alleata essenziale per chi ha limitazioni fisiche o motorie , come gli anziani o le persone con disabilità. Grazie ai progressi della domotica e dei dispositivi intelligenti, è possibile adattare qualsiasi casa per renderla più sicura, accessibile e funzionale, senza dover ricorrere a costose ristrutturazioni.
In questo articolo condividiamo alcune delle migliori tecnologie accessibili che stanno già migliorando la qualità della vita di migliaia di persone con mobilità ridotta.
Dispositivi come Amazon Alexa, Google Assistant e Siri permettono di controllare luci, televisori, tende, termostati e persino serrature semplicemente usando la voce. Per chi ha difficoltà motorie, questo può fare un'enorme differenza: non è più necessario spostarsi per casa per svolgere le attività quotidiane.
Inoltre, questi assistenti virtuali possono impostare promemoria per l'assunzione di farmaci, effettuare chiamate di emergenza o rispondere a domande senza l'uso delle mani.
Una delle cause più comuni di cadute negli anziani è la scarsa illuminazione . Installare luci intelligenti con sensori di movimento o timer è un modo semplice per mantenere gli spazi illuminati senza dover cercare interruttori.
Ci sono faretti che si attivano automaticamente al rilevamento di movimento, e altri che possono essere programmati tramite app. Possono anche essere integrati con assistenti vocali per una maggiore praticità.
Dimenticare di spegnere il ferro da stiro, il forno o i fornelli elettrici può essere un rischio serio. Le prese intelligenti consentono di accendere e spegnere gli elettrodomestici dal telefono , il che è utile sia per gli anziani che per i loro familiari o assistenti.
Inoltre, alcuni elettrodomestici moderni, come le macchine per il caffè o i forni a microonde, sono già dotati di telecomando o di funzioni di spegnimento automatico che riducono il rischio di incidenti .
Poter monitorare la sicurezza della propria casa dal cellulare è particolarmente utile per gli anziani che vivono da soli. Le telecamere interne con audio bidirezionale consentono non solo di vedere gli anziani, ma anche di parlare con loro in tempo reale.
Esistono anche sensori di movimento, di porte o di caduta che possono attivare automaticamente avvisi di emergenza indirizzati a familiari o assistenti, senza dover fare affidamento sulla richiesta diretta di aiuto da parte della persona interessata.
Le serrature digitali eliminano la necessità di usare le chiavi, cosa che può risultare difficile per chi ha problemi di mobilità o artrite. Alcune possono essere aperte con l'impronta digitale, il PIN o persino da un cellulare.
Grazie ai campanelli intelligenti dotati di telecamera puoi vedere chi c'è alla porta senza doverti alzare e puoi parlare con la persona anche se non sei in casa.
Nelle case a più piani, i montascale sono una soluzione sicura, anche se più costosa. Ma anche qualcosa di semplice come un telecomando universale facile da usare con pulsanti grandi e chiari può migliorare notevolmente l'esperienza d'uso quotidiana per chi ha una manualità limitata.
La tecnologia applicata alla casa consente alle persone con mobilità ridotta di mantenere la propria indipendenza senza compromettere la propria sicurezza. Allo stesso tempo, fornisce a familiari e assistenti strumenti pratici per fornire assistenza senza essere invadenti.
Poiché molte di queste soluzioni sono convenienti e facili da installare , adattare una casa per renderla accessibile, confortevole e sicura è più facile che mai.
Vivere con una disabilità o in età avanzata non significa necessariamente avere gravi limitazioni in casa. Con l'aiuto di tecnologie accessibili e intelligenti , è possibile migliorare la qualità della vita, prevenire incidenti e dare una mano a chi ne ha più bisogno. Il bello è che molte di queste soluzioni sono già disponibili e non richiedono alcuna conoscenza tecnica per iniziare a utilizzarle.
La Verdad Yucatán