La tua connessione Wi-Fi è lenta? Questi tre oggetti nella tua casa potrebbero sabotare la tua connessione senza che tu lo sappia

Perché sembra che il tuo Wi-Fi si interrompa sempre quando ne hai più bisogno? Proprio nel mezzo di una videochiamata importante, di un film in streaming o di una partita online, la connessione diventa instabile, lenta e quasi inutile. In molti casi il colpevole non è il provider Internet o un guasto tecnico. A volte è la tua stessa casa a sabotare il segnale.
Viviamo circondati dalla tecnologia, ma anche da interferenze invisibili. Anche se in pochi lo sanno, alcuni oggetti apparentemente innocui possono bloccare o indebolire le onde Wi-Fi. La buona notizia è che non serve essere un esperto per migliorare la propria connessione: basta sapere cosa evitare e dove posizionare il router.
Oggetti ed elettrodomestici che interferiscono con il segnale Wi-FiNon tutti i dispositivi elettrici influenzano il segnale wireless, ma alcuni generano interferenze molto potenti condividendo frequenze o emettendo onde simili. Ecco tre dei più comuni:
- Forno a microonde : anche se può sembrare strano, il forno a microonde è uno dei peggiori vicini per un router. Questo perché molti modelli di router funzionano sulla frequenza di 2,4 GHz, la stessa utilizzata dai forni a microonde per riscaldare il cibo. Quando il microonde è in funzione, la qualità del segnale può essere notevolmente alterata, causando interruzioni o cali di velocità.
- Vecchi telefoni cordless : soprattutto quelli che funzionano anche sulla banda dei 2,4 GHz, molto comune nei modelli precedenti all'ultimo decennio. Questi dispositivi interferiscono non solo durante l'uso, ma anche quando sono inattivi, poiché la loro base emette costantemente un segnale.
- Baby monitor : molti modelli utilizzano la radiofrequenza o addirittura il Wi-Fi per trasmettere suoni o video, creando un campo di interferenza se posizionati vicino al router. Sebbene la loro potenza sia limitata, è sufficiente averli a meno di un metro dal router per rilevare problemi di rete.
Questi tre esempi illustrano come l'uso quotidiano della tecnologia possa diventare un ostacolo quando il suo utilizzo in casa non è ben pianificato.
Dove posizionare il router per ottenere le massime prestazioniLa posizione del router non influisce solo sull'estetica di una stanza. Può anche fare la differenza tra una connessione fluida e una costante frustrazione digitale.
L'ideale sarebbe posizionare il router in una zona centrale della casa , in modo da distribuire il segnale in modo più uniforme in tutte le direzioni. Si consiglia inoltre di posizionarlo in un punto alto, come uno scaffale o un mobile alto, poiché le onde si propagano più efficacemente verso il basso che verso l'alto.
Inoltre, evita angoli chiusi , mobili in metallo, specchi o pareti spesse. Questi elementi bloccano o indeboliscono la propagazione delle onde. Se il router è nascosto dietro un televisore, sotto un tavolo o dentro un armadio, le sue prestazioni diminuiranno notevolmente.
Non si tratta di trasformare il router in un soprammobile, ma piuttosto di dargli la posizione strategica di cui ha bisogno per funzionare come cervello digitale della tua casa.
Altri trucchi per migliorare la tua connessione senza spendere più soldiEsistono diverse semplici azioni che possono fare una grande differenza nella qualità del segnale WiFi. Alcune richiedono un cambiamento delle abitudini, altre solo adattamenti tecnici apportati dal router stesso.
Aggiornamento del firmware : molti router ricevono aggiornamenti periodici che correggono i difetti di sicurezza e migliorano le prestazioni. Accedere alle impostazioni del computer e applicare questi aggiornamenti può essere una soluzione semplice ed efficace.
Scelta del canale giusto : nelle aree urbane, dove sono presenti numerose reti WiFi sovrapposte, i canali di trasmissione possono congestionarsi. Accedere al pannello delle impostazioni e passare a un canale meno congestionato è una misura che spesso passa inosservata, ma che migliora notevolmente la stabilità.
Utilizza la banda a 5 GHz : questa frequenza, disponibile sulla maggior parte dei router moderni, consente una connessione più veloce e con meno interferenze, anche se con una portata più breve. È particolarmente utile in spazi ristretti o quando i dispositivi sono vicini al router.
Piccoli accorgimenti come questi possono evitare spese inutili per accessori aggiuntivi.
Infine, se riscontri continue interruzioni, velocità notevolmente inferiori a quelle contrattuali o problemi di connessione con più dispositivi, potrebbe essere il momento di investire in un nuovo modello. I router odierni offrono doppia banda, maggiore copertura e sistemi intelligenti che danno automaticamente priorità ai dispositivi che richiedono più larghezza di banda.
Esistono inoltre soluzioni come i sistemi di rete mesh , che consentono di estendere la copertura in modo uniforme in tutta la casa senza dover ricorrere ai ripetitori tradizionali.
eleconomista