L'intelligenza artificiale e i sensori avanzati guidano il futuro: Helport AI lancia una piattaforma per centri di contatto remoti e Innoviz accelera i LiDAR per la flotta autonoma di VW

Singapore / Tel Aviv, Israele – La convergenza tra intelligenza artificiale (IA) e hardware specializzato continua ad aprire nuove frontiere in vari settori. Martedì 13 maggio 2025, due annunci significativi evidenziano questa tendenza: Helport AI ha lanciato "Helport Remote", uno strumento sofisticato per la gestione di contact center remoti, mentre Innoviz Technologies ha annunciato un'accelerazione nella fornitura della sua piattaforma LiDAR a Volkswagen Autonomous Mobility (VWAM) per la sua flotta di veicoli autonomi ID. Annuncio pubblicitario Buzz. Entrambi gli sviluppi promettono di trasformare il modo in cui le aziende operano e il nostro modo di procedere in futuro.
Con l'aumento del lavoro distribuito, in particolare nei settori dell'outsourcing dei processi aziendali (BPO) e dell'assistenza clienti, la gestione efficiente e sicura dei team remoti è diventata una sfida critica. Helpport AI, un'azienda tecnologica con sede a Singapore e attività nelle Filippine e a San Diego, cerca di rispondere a questa esigenza con Helpport Remote, la sua nuova piattaforma di monitoraggio e gestione della forza lavoro basata sull'intelligenza artificiale.
Guanghai Li, CEO di Helport AI, ha affermato: "La nostra visione con Helport Remote è quella di portare intelligenza, semplicità e controllo strategico nel settore delle operazioni da remoto... cerchiamo di ridefinire il significato di gestire una forza lavoro di un contact center globale nell'era dell'intelligenza artificiale".
Le caratteristiche principali di Helport Remote includono:
- Architettura a doppia interfaccia : un client leggero per l'agente che tiene automaticamente traccia delle ore di lavoro, del tempo di formazione e della partecipazione alle riunioni senza interrompere il flusso di lavoro, nonché una dashboard operativa per i supervisori.
- Monitoraggio video efficiente : utilizzando l'infrastruttura WebRTC proprietaria di Helport AI, consente un monitoraggio video di alta qualità con un utilizzo minimo della larghezza di banda, ideale per aziende di tutte le dimensioni. Gli intervalli e i metodi di avviso sono personalizzabili.
- Gestione dinamica del tempo : la dashboard delle operazioni semplifica la pianificazione in base al fuso orario, il monitoraggio in tempo reale e l'implementazione flessibile delle risorse nelle diverse regioni.
- Supporto decisionale basato sui dati : la piattaforma aggrega i dati sul comportamento degli utenti per generare report completi sul monitoraggio del tempo, sull'analisi della conformità e sulle metriche di produttività degli agenti, fornendo informazioni fruibili.
- Sicurezza e scalabilità : progettato con sicurezza di livello aziendale e architettura modulare, può essere adattato alle organizzazioni che gestiscono di tutto, dai team in sede a migliaia di agenti transfrontalieri.
Il mercato di riferimento primario è quello dei contact center multinazionali su larga scala, con particolare attenzione ai mercati offshore emergenti come le Filippine, dove molti agenti servono clienti globali in diversi fusi orari. Questo lancio sottolinea la crescente necessità di soluzioni tecnologiche che non solo consentano il lavoro da remoto, ma garantiscano anche produttività, conformità normativa e qualità del servizio.
Nel settore automobilistico, Innoviz Technologies, fornitore leader di sensori LiDAR ad alte prestazioni e software di percezione, ha annunciato l'ampliamento della sua collaborazione con Volkswagen Autonomous Mobility (VWAM). Questa partnership accelererà l'integrazione delle unità LiDAR InnovizTwo nella gamma ID. 4 Piattaforma navetta autonoma di livello 4. Annuncio pubblicitario Buzz.
Omer Keilaf, CEO e co-fondatore di Innoviz, ha affermato: "Questa integrazione di unità LiDAR a lungo e a corto-medio raggio dimostra un impegno condiviso con VW nell'accelerare l'adozione dei veicoli autonomi e la nostra capacità di soddisfare i requisiti più rigorosi e diversificati degli OEM del settore automobilistico a livello globale".
I punti salienti di questa collaborazione includono:
- Equipaggiamento avanzato : ID di ogni navetta. Buzz AD integrerà un totale di nove unità LiDAR InnovizTwo (che combinano raggio lungo e corto-medio). Ciò garantirà una copertura di rilevamento a 360 gradi, essenziale per una navigazione sicura in ambienti urbani densi e complessi.
- Tempistiche accelerate : entro il 2025, centinaia di queste navette autonome saranno dotate della nuova suite LiDAR di Innoviz. Ciò anticipa la distribuzione pianificata della flotta da parte di MOIA (marchio di mobilità di VW) in alcune città in Europa e negli Stati Uniti a partire dal 2026.
- Produzione su larga scala : questa accelerazione si basa sulla recente partnership di Innoviz con Fabrinet per la produzione di massa della piattaforma InnovizTwo, a dimostrazione della prontezza per la produzione su larga scala richiesta per la commercializzazione.
Questo sviluppo è significativo perché segnala una transizione nel settore dei veicoli autonomi dalle fasi sperimentali a piani concreti per l'implementazione commerciale su larga scala. In questa fase, la robustezza dei sensori e la capacità di produzione di massa diventano essenziali e l'alleanza Innoviz-VW sembra ben posizionata per affrontare queste sfide.
«Nove LiDAR Innoviz saranno integrati in ogni ID. Annuncio pubblicitario Buzz. Questo sviluppo è supportato dalla partnership recentemente annunciata da Innoviz con Fabrinet per la produzione in serie della piattaforma LiDAR InnovizTwo. – Comunicato stampa di Innoviz Technologies
Entrambi gli annunci, pur provenendo da settori diversi, illustrano una tendenza tecnologica di fondo: la combinazione dell'intelligenza artificiale con hardware sempre più sofisticati (sensori LiDAR, sistemi di monitoraggio WebRTC) sta generando soluzioni specifiche a problemi complessi del settore e aprendo nuove opportunità di mercato. L'intelligenza artificiale non solo elabora i dati acquisiti da questi dispositivi avanzati, ma ne ottimizza anche il funzionamento e abilita nuove funzionalità, stimolando l'innovazione in diversi settori verticali.
Scopri come l'intelligenza artificiale e l'hardware avanzato stanno ridefinendo i settori industriali.
Seguiteci sul nostro profilo X La Verdad Noticias e rimanete aggiornati sulle notizie più importanti del giorno.
La Verdad Yucatán