L'innovativo mattone di alghe: più leggero, più ecologico e con il potenziale di cambiare per sempre l'edilizia

Il settore edile, come tutti gli altri settori, sta vivendo un periodo di continua evoluzione, grazie soprattutto agli sviluppi tecnologici che consentono di applicare tali progressi praticamente in ogni ambito immaginabile.
E sebbene ci siano aspetti in cui l'innovazione sembra impossibile perché sono perfetti così come sono, la verità è che il mondo è pieno di menti brillanti che amano dare il meglio di sé. Per centinaia di anni, il mattone (principalmente argilla) è stato il materiale d'elezione per la costruzione di case, edifici e altre strutture , ma sembra che i suoi giorni siano contati.
Questo perché un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dei Biosistemi della Facoltà di Zootecnia e Ingegneria Alimentare dell'Università di San Paolo (FZEA-USP) in Brasile ha ideato una combinazione che prende due piccioni con una fava: hanno sviluppato mattoni composti da alghe brune per la produzione di materiali ceramici leggeri per l'edilizia.
Le alghe brune, note anche come sargassum, sono comuni nell'Atlantico e negli ultimi anni sono diventate un problema ambientale, sociale ed economico . Questo perché negli ultimi anni si sono accumulate sulle coste e, decomponendosi, rilasciano gas tossici dannosi per la salute umana e la biodiversità.
Per questo motivo, i ricercatori brasiliani hanno cercato di dare a quest'alga una seconda vita. "In genere, il sargasso viene raccolto e smaltito in discarica senza alcuna utilità pratica . Per questo motivo, abbiamo deciso di studiare come sfruttare questa grande quantità di biomassa sulle spiagge", ha affermato João Adriano Rossignolo, ricercatore principale dello studio, pubblicato sul Journal of Materials in Civil Engineering.
Hanno già utilizzato queste alghe, trasformandole in mattoni nell'edilizia civile per ridurre il peso del calcestruzzo, in solette per migliorare il comfort termico e persino nel giardinaggio. Dopo aver condotto numerosi e diversi test, i ricercatori hanno concluso che questa alternativa riduce il consumo di risorse naturali e aumenta l'efficienza energetica.
"Ci ha fornito risultati pienamente conformi agli standard attuali per questi prodotti e migliorano la durabilità e le proprietà meccaniche dei materiali ", ha concluso il ricercatore brasiliano.
eleconomista