Il record di Lucid Air: la verità sul viaggio di 1.200 km

Un'auto elettrica che percorre 1.205 chilometri con una sola carica. Sembra fantascienza, ma è il nuovo record mondiale Guinness stabilito da una Lucid Air Grand Touring. Analizziamo i fatti: è un'impresa ingegneristica che supera Tesla o un'impresa raggiunta in condizioni molto specifiche? Ecco la verità.
L'autonomia rimane uno dei maggiori ostacoli all'adozione su larga scala dei veicoli elettrici. Tuttavia, il marchio di lusso americano Lucid Motors ha ancora una volta alzato l'asticella stabilendo un Guinness World Record per il viaggio più lungo completato da un'auto elettrica con una singola carica. Una Lucid Air Grand Touring, guidata dall'imprenditore Umit Sabanci, ha percorso la straordinaria distanza di 1.205 chilometri (749 miglia).
L'impresa, che ha superato il record precedente di oltre 160 chilometri, è partita da St. Moritz, in Svizzera, e si è conclusa a Monaco di Baviera, in Germania, attraversando tre paesi senza fermarsi per ricaricare. Sebbene l'impresa sia innegabilmente impressionante, un'analisi più approfondita delle condizioni di viaggio e della tecnologia del veicolo rivela un quadro più sfumato.
La Lucid Air Grand Touring non è un'auto elettrica qualunque. La sua capacità di raggiungere questi livelli di autonomia si basa su una filosofia ingegneristica ossessionata dall'efficienza, che si manifesta in diversi componenti chiave:
- Batteria e gruppo propulsore ad alta efficienza: il veicolo è dotato di un sistema di batterie da 900 V con una capacità di 112 kWh nel modello Grand Touring. Lucid utilizza celle cilindriche agli ioni di litio in formato 21700, ma il suo vero vantaggio risiede nel design del pacco batteria. I moduli batteria sono progettati per un raffreddamento più efficiente, con piastre che dissipano il calore dalle estremità delle celle anziché dai lati, e un sistema brevettato di bus bar che riduce al minimo la resistenza elettrica.
- Motori compatti e potenti: i motori elettrici progettati e prodotti internamente da Lucid sono notevolmente più piccoli e leggeri rispetto alla concorrenza, ma estremamente potenti. Ogni unità di azionamento pesa solo 74 kg e può generare oltre 650 CV, con una densità di potenza che l'azienda afferma essere fino al 59% superiore a quella del suo concorrente più vicino.
- Aerodinamica all'avanguardia: con un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,197 cd, la Lucid Air è una delle auto di serie più aerodinamiche al mondo, riducendo significativamente l'energia necessaria per muoversi ad alte velocità.
Questa combinazione di fattori aveva già conferito all'Air Grand Touring un'autonomia ufficiale stimata dall'EPA pari a 830 km (516 miglia), la più alta sul mercato.
Sebbene la tecnologia sia impressionante, le condizioni specifiche del viaggio da record sono cruciali per comprendere la lunghezza di 1.205 km. L'analisi del percorso rivela due fattori determinanti che non erano stati evidenziati nell'annuncio iniziale:
* Discesa netta significativa: il percorso da St. Moritz a Monaco, sebbene allungato per raggiungere la distanza record, prevede una discesa netta considerevole dalle Alpi svizzere. La gravità gioca un ruolo chiave nell'efficienza dei veicoli elettrici. Durante la discesa, il sistema di frenata rigenerativa dell'auto converte l'energia cinetica in energia elettrica, ricaricando efficacemente la batteria. Una discesa di migliaia di metri può aggiungere un'autonomia considerevole.
*Bassa velocità media: Lucid non ha specificato la velocità media del viaggio. Tuttavia, per massimizzare l'autonomia, il veicolo è stato quasi certamente guidato a velocità molto basse e costanti, evitando accelerazioni improvvise. Il percorso tipico tra le due città è di circa 350 km; per raggiungere i 1.205 km, è stato seguito un percorso molto specifico e probabilmente lento, ottimizzato per il minimo consumo energetico.
Il record di 1.205 km è in gran parte una dimostrazione di ciò che è teoricamente possibile in condizioni ideali, piuttosto che una rappresentazione dell'autonomia reale. Tuttavia, non va ignorato.
Nei test indipendenti più realistici, come quello condotto da Car and Driver a una velocità costante di 120 km/h (75 mph), la Lucid Air Grand Touring aveva già raggiunto un'autonomia di 660 km (410 miglia), superando tutti i suoi concorrenti, tra cui Tesla.
"Anche a velocità potenzialmente basse e su un percorso con una discesa netta, percorrere 750 miglia (1.205 km) con una singola carica non è cosa da prendere alla leggera." – Recensione della rivista Car and Driver.
Il Guinness World Record, quindi, funge da potente argomento di marketing a sottolineare la superiore efficienza della tecnologia Lucid. Sebbene un automobilista medio non raggiunga i 1.200 km, l'ingegneria che lo ha reso possibile si traduce in una maggiore autonomia quotidiana rispetto ad altri veicoli elettrici.
L'impresa di Lucid Air rappresenta una pietra miliare che amplia i confini della tecnologia dei veicoli elettrici. Sebbene sia importante comprendere il contesto per evitare aspettative irrealistiche, dimostra che la barriera dell'autonomia si sta abbattendo grazie a un'ingegneria focalizzata sull'efficienza, un fattore che, a lungo termine, sarà importante quanto la capacità della batteria nel definire il futuro del trasporto elettrico.
La Verdad Yucatán