Gli esperti affermano che il campo magnetico terrestre si sta indebolendo nell'Atlantico.

Durante gli anni '50 e '60, gli scienziati iniziarono ad acquisire una comprensione più approfondita del funzionamento del campo magnetico terrestre, un elemento essenziale non solo per proteggerci dalle radiazioni solari e dai raggi cosmici, ma anche per mantenere un'atmosfera stabile e guidare varie specie, come gli uccelli migratori.
In quel momento gli investigatori hanno rilevato un'irregolarità sorprendente nell'Oceano Atlantico meridionale, proprio tra l'Africa e il Sud America. Si trattava di una sorta di "depressione" o area indebolita all'interno del campo magnetico. Oggi, questo fenomeno, noto come Anomalia del Sud Atlantico, viene analizzato in dettaglio. grazie alle tre sonde spaziali Swarm lanciate dall'Agenzia spaziale europea nel 2013, che orbitano attorno alla Terra a bassa quota.
LEGGI: “Un mondo senza coralli è un incubo sconosciuto” L’origine dell’anomalia magneticaIl campo magnetico del pianeta è generato dal movimento del ferro fuso nel nucleo terrestre, un processo noto come "dinamo planetaria". Questo metallo, muovendosi in modo caotico (salendo, scendendo o ruotando), conduce l'elettricità e produce correnti elettromagnetiche che danno origine al magnetismo terrestre. In altre parole, l'energia del movimento si trasforma in un campo magnetico.
Tuttavia, questo sistema non è completamente stabile. Nel corso di milioni di anni, il campo ha variato di intensità e ha persino invertito i suoi poli. L'irregolarità del ferro liquido nel nucleo spiega perché il campo magnetico non è perfettamente uniforme.

Secondo gli scienziati, la natura instabile del nucleo potrebbe essere la causa dell'anomalia del Sud Atlantico. La cosa più sorprendente è che, invece di scomparire, è aumentata nel tempo. Secondo studi basati su 11 anni di osservazioni, Dal 2014 al 2025, l'anomalia non solo si è espansa (attualmente copre un'area equivalente a metà del continente europeo), ma la sua intensità magnetica è diminuita, sollevando preoccupazioni su una possibile inversione dei poli.
Non si sa ancora esattamente quando potrebbe verificarsi tale inversione, anche se si stima che il processo sarebbe graduale. Le ipotesi scientifiche suggeriscono che, se ciò dovesse accadere, il campo magnetico si indebolirebbe temporaneamente, riducendo la protezione naturale della Terra dalla radiazione solare.
Possibili conseguenze di un'inversione polareSe il campo magnetico dovesse indebolirsi, i primi a risentirne sarebbero i satelliti e i sistemi di comunicazione. Le radiazioni potrebbero interferire con il loro funzionamento e compromettere le missioni spaziali o le telecomunicazioni. Inoltre, Gli astronauti e gli uccelli migratori, che dipendono dal magnetismo terrestre per orientarsi, potrebbero trovarsi ad affrontare delle complicazioni. Si è addirittura ipotizzato che intere reti elettriche potrebbero essere colpite da sovratensioni o interruzioni massicce.
LEGGI: Chi è Charlie Kirk? L'attivista assassinato all'Università dello Utah
A differenza dello schema generale del campo magnetico (in cui le linee hanno origine al polo sud e tornano indietro passando per il polo nord), nella zona dell'anomalia questo flusso sembra invertito. Ciò potrebbe spiegare perché il campo è più debole in quella regione specifica.
In un'intervista con Science Alert, il ricercatore Chris Finlay dell'Università Tecnica della Danimarca ha spiegato:
"Normalmente, ci aspetteremmo di vedere linee di campo magnetico estendersi dal nucleo nell'emisfero australe. Ma al di sotto dell'anomalia del Sud Atlantico, osserviamo aree inaspettate in cui il campo magnetico, invece di estendersi dal nucleo, vi ritorna."
Finlay ha anche spiegato che "l'anomalia del Sud Atlantico non è un blocco unico, ma sta cambiando in modo diverso verso l'Africa rispetto a quanto avviene vicino al Sud America", suggerendo che in quella regione sta accadendo qualcosa di insolito, che sta causando un indebolimento più pronunciato del campo.
Un promemoria della fragilità del pianetaIl fatto che gli scienziati non comprendano ancora appieno i processi che avvengono all'interno della Terra mette in prospettiva quanto sia complesso mantenere condizioni adatte alla vita. Piccole variazioni nell'equilibrio planetario potrebbero alterare drasticamente il nostro ambiente.
Per ora, gli esperti continuano a studiare il comportamento del campo magnetico e la sua possibile evoluzione. Capire come e perché si sviluppa Questa anomalia potrebbe rivelarsi fondamentale per anticipare i futuri cambiamenti nelle dinamiche del nostro pianeta.
Con informazioni dell'Agenzia spaziale europea (ESA), Forbes e Scientific Article (Finlay et al., 2025)
BB
informador